Il primo step consiste nel tagliare a pezzettini piccolissimi aglio, pinoli, peperoncino fresco e pomodori secchi.
Nel frattempo mettere una padella sul fuoco con dell'olio extravergine dell'oliva.
Quando l'olio in padella raggiunge la temperatura desiderata, fate rosolare a fuoco lento aglio e acciughe.
Mettete in una pentola capiente l'acqua a bollire a fuoco vivace.
Quando l'acqua bolle buttate la pasta formato paccheri rigati, avendo cura di non aggiungere il sale.
Mentre la pasta cuoce, aggiungete nella padella con aglio e acciughe anche i pomodori secchi e girate con un mestolo in legno.
A questo punto nel soffritto in padella vanno aggiunti i pinoli già precedentemente sminuzzati e il succo concentrato di pomodoro.
Girate di tanto in tanto il soffritto.
Calate la pasta formato paccheri rigati quando è ancora al dente.
Aggiungete la pasta nella padella e girate bene avendo cura di far aderire bene il sugo ai paccheri.
Servite in tavola i paccheri alla siciliana belli caldi e aggiungete una foglia di basilico come topping.