Go Back

Torta Amalfitana

La Torta Amalfitana è una prelibatezza tipica della costa campana. La sua bontà risiede nella semplicità degli ingredienti del posto.
Portata Dessert
Cucina campana
Keyword Torta Amalfitana
Preparazione 1 ora
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora 40 minuti
Porzioni 8 porzioni

Equipment

  • planetaria
  • ciotola
  • spatola morbida
  • tortiera da 24 cm
  • frusta a mano

Ingredienti

  • 6 uova
  • 170 gr di zucchero semolato
  • 170 gr di farina
  • q.b. Burro e farina per la tortiera
  • 420 ml latte
  • 50 gr di amido di mais
  • 1/2 fialetta aroma a limone
  • 3 uova
  • q.b. Scorza di un limone
  • 240 gr di acqua
  • Succo di mezzo limone
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 480 gr Panna montata
  • q.b. Fettine di limone
  • q.b. Granella di nocciole

Istruzioni

  • Per preparare la torta Amalfitana, iniziamo con il pan di Spagna. Sbattete le uova intere in una ciotola con una frusta a mano o elettrica fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
    Uova nella planetaria
  • Questo processo richiederà circa 20 minuti. Una volta che le uova sono ben montate, unite lo zucchero e continuate a sbattere fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Una volta che le uova e lo zucchero saranno ben mescolati, cominciate a aggiungere un cucchiaio di farina alla volta, passandola attraverso un setaccio, e mescolate con una spatola delicatamente, per non smontare il composto.
  • Preparate una tortiera da 24 cm imburrandola e spolverizzandola con farina. Metteteci dentro l'impasto e cuocete in forno preriscaldato a 160° per circa quaranta minuti.
    Tortiera imburrata
  • Durante la cottura, cercate di non aprire il forno. Una volta cotto, togliete dal forno e lasciate raffreddare per almeno dieci minuti prima di togliere il pan di Spagna dalla tortiera.
  • Mettetelo su una griglia e lasciatelo raffreddare completamente prima di tagliarlo orizzontalmente in due parti.
  • Mentre il pan di Spagna si raffredda, preparate la crema al limone. Versate il latte in un pentolino, aggiungete la scorza del limone (solo la parte gialla) e riscaldate a fuoco basso, senza far bollire.
  • Nel frattempo, sbattete le uova e lo zucchero in una ciotola fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete l'aroma di limone e la maizena passata al setaccio.
  • Ora aggiungete il latte senza la scorza di limone e mescolate bene. Mettete di nuovo tutto nel pentolino e lasciate addensare la crema.
  • Versate la crema in una ciotola e copritela con pellicola a contatto. Lasciate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.
    Crema pasticcera
  • Quando tutto si sarà raffreddato, iniziate a mettere insieme la torta. Usate le fruste per montare la panna, tagliate il pan di Spagna orizzontalmente, preparate la bagna mescolando acqua, zucchero e limone, poi con un pennellino, bagnate le due superfici interne.
  • Spalmate la crema al limone uniformemente e sovrapponete il pan di Spagna. Con una spatola, coprite tutta la superficie e poi decorate a piacere con ciuffetti di panna, granella di nocciole e fettine di limone. Potete anche preparare una gelatina di limoni per aggiungere ulteriore gusto.