Go Back

Crostatine al limone

Le crostatine al limone sono l’ideale quando si desidera fare una pausa golosa o un dessert leggero. Inoltre basta poco per renderle davvero speciali.
Portata Dessert
Cucina Giapponese
Keyword Crostatine al limone
Preparazione 1 ora
Cottura 1 ora
30 minuti
Tempo totale 2 ore 30 minuti
Porzioni 6 porzioni

Equipment

  • ciotole
  • stampi per crostatine
  • sac-a-poche
  • pellicola trasparente
  • pennello da cucina
  • pesi per pasta folla
  • stampi di carta per le crostatine
  • mattarello
  • fruste elettriche
  • mixer o frullatore
  • giradischi (opzionale)
  • fiamma da cucina (bruciatore opzionale)
  • foglie d'oro opzionale

Ingredienti

  • 60 gr di burro non salato
  • 35 gr di zucchero a velo
  • 25 gr di uova intere
  • 105 gr di farina leggera
  • 20 gr di polvere di mandorle
  • 1 la scorza di limone
  • 70 gr burro non salato
  • 50 gr di zucchero semolato
  • 50 gr di uova intere
  • 65 gr di succo di limone
  • 20 gr di cioccolato per la copertura
  • 15 gr di acqua
  • 15 gr succo di limone
  • 90 gr zucchero semolato
  • 45 gr (35%) di panna fresca
  • 60 gr di albume
  • 1 gr di gelatina
  • 60 gr cioccolato al latte
  • 5 gr di acqua fredda

Istruzioni

  • Per crostata artistica al limone si inizia con la pasta frolla, per cui portate il burro a temperatura ambiente per renderlo liscio, aggiungete lo zucchero a velo e mescolate.
    Stendere pasta frolla con mattarello
  • Riportate l'uovo intero a temperatura ambiente e unitelo in due volte, quindi emulsionare bene e poi aggiungere l'uovo successivo.
  • Unite la polvere di mandorle, setacciare la farina per dolci e unite al composto.
  • Per prima cosa impastatela tagliandola a fette, e quando la farina scompare, pressatela bene, quindi coprire con pellicola trasparente, appiattire e mettere in frigorifero per circa 2 ore.
  • Quindi proseguite ad impastare per uniformare, e stendere con uno spessore di 2 mm spolverando con la farina.
  • Dopo aver allungato la sfoglia, avvolgere con della pellicola trasparente e raffreddare in frigorifero per 30 minuti.
  • Rimuovere entrambi i lati dall'impasto e ritagliare l'impasto all'altezza dello stampo per le crostatine.
  • Rimuovere la superficie inferiore e raffreddare in frigorifero per circa 10 minuti per indurire l'impasto ritagliato.
  • A questo punto mettiamo la pasta fredda sui lati, usando un coltello per rimuovere l'eventuale pasta sporgente.
  • Una volta preparati gli stampi vanno in forno a 180°C per 30 minuti.
  • Prendiamo degli stampi di carta e li inseriamo nelle crostatine quindi riempiamo con le pietre per mantenere il peso e mettiamo in forno a 160℃ per 30 minuti.
    Rivestimento di carta e pietre
  • Passato il tempo si rimuovono le pietre da cucina e si lascia raffreddare.
  • Quindi togliere dallo stampo la pasta frolla quando è ormai fredda.
  • Rivestire la crostata con il cioccolato per evitare l'umidità, ricoprire sottilmente la crostata con il cioccolato per rivestimento che è stato sciolto a bagnomaria.
    Spennellare con cioccolato
  • Siamo pronti a preparare la ganache al cioccolato al latte, per farlo sciogliere leggermente il cioccolato nel microonde e scaldare la panna fresca nel microonde.
  • Quindi si aggiunge al cioccolato e si lascia per 1 minuto.
  • Versare 15 g di ganache alla volta, infine posizionare le crostatine in frigo per far rassodare.
  • Prepariamo la crema al limone unendo la scorza di limone allo zucchero semolato e mescolate bene. Prendiamo il burro e lo tagliamo a pezzetti in modo che si sciolga facilmente.
  • Aggiungere la gelatina all'acqua fredda, mescolare e lasciare ammorbidire in frigorifero, quindi pesate l'uovo crudo, allentatelo bene, aggiungete la scorza di limone e lo zucchero semolato e mescolate.
  • Tagliare a metà entrambe le estremità del limone e spremere il succo.
  • Quando inizia a bollire, toglilo dal fuoco e aggiungilo poco alla volta mescolando, scaldiamo mescolando bene in modo che il fondo della padella non bruci.
  • Quando inizia a bollire, togliere dal fuoco, aggiungere la gelatina e mescolare per sciogliere, e filtrare con una maglia fine, infine va raffreddato a circa 40 gradi Celsius in acqua ghiacciata.
  • Aggiungere il burro portato a temperatura ambiente e frullare con un robot da cucina, ma anche un mixer va bene.
  • Una deliziosa crema al limone è pronta e una volta indurita la ganache, versatela nella crostata, la tensione superficiale lo renderà un po' paffuto. Per farlo potete usare un giradischi su cui posizionare la crostata per farla girare a bassa velocità.
    Crema nella crostatina
  • Per preparare la meringa italiana rimuovere gli albumi, aggiungere acqua, succo di limone e zucchero semolato in una pentola e scaldare.
  • Montare gli albumi con un mixer (alta velocità) fino a quando non diventano densi e cremosi. Quando la temperatura raggiunge i 118℃, aggiungere lo sciroppo poco alla volta sbattendo ad alta velocità e frullare.
  • Mescola a bassa velocità e quando la cagliata al limone si indurisce, è finita.
  • Riempi una tasca da pasticcere con la meringa spremere in un vortice dal centro, arrostiscilo con un bruciatore, aggiungi colore, decoralo con foglia d'oro e il gioco è fatto!
    Ganasche al limone