Go Back

Cacao nell'acqua bollente

Il cacao nell’acqua bollente sprigiona un profumo avvolgente, oltre ad essere una bevanda deliziosa può divenire un dolce che avvolge il palato.
Portata dolci
Cucina Turchia
Keyword Cacao nell'acqua bollente
Preparazione 30 minuti
Cottura 30 minuti
55 minuti
Tempo totale 1 ora 55 minuti
Porzioni 10 porzioni

Equipment

  • ciotola
  • padella antiaderente
  • placca da forno
  • carta da forno
  • spatola morbida
  • passino

Ingredienti

  • 400 ml

    l'equivalente di 2 bicchieri d'acqua

  • 4 gr l'equivalente di 1 cucchiaino di sale
  • 80 gr l'equivalente di 5 cucchiai di zucchero
  • 25 gr l'equivalente di 3 cucchiai di olio vegetale
  • 35 gr l'equivalente di 1 bicchierino di cacao
  • 130 gr l'equivalente di 1 tazza di farina di frumento
  • q.b. zucchero a velo
  • 320 gr l'equivalente d 3 tazze di farina di frumento
  • 4 cucchiai di acqua tiepida
  • 5 gr l'equivalente di 1,5 cucchiaini di lievito
  • 1 cucchiaino di zucchero

Istruzioni

  • Per la preparazione dei nostri dolcetti creati versando del cacao nell'acqua bollente, si inizia versando in una padella antiaderente l'acqua a cui andremo ad aggiungere quando questa inizia a bollire 1 cucchiaino di sale e gli 80 grammi di zucchero.
  • Mescolare per sciogliere lo zucchero e il sale e unire anche 3 cucchiai di olio più: 35 grammi di cacao in polvere e i 130 grammi di farina di frumento.
    Impasto farina e cioccolato in padella
  • Lasciamo cuocere a fuoco medio, mescolando, per 6-7 minuti, poi togliamo la padella dal fornello e passiamo il composto in una ciotola profonda per lasciarlo raffreddare.
  • In una ciotola versiamo 1 cucchiaino di zucchero e i 5 grammi di lievito, 4 cucchiai di acqua tiepida e facciamo sciogliere mescolando quindi si aggiunge la miscela di lievito alla ciotola con la farina e il cioccolato e si inizia ad impastare.
    Impasto con lievito e cioccolato
  • Lentamente mentre si manipola l'impasto si uniscono i 320 grammi di farina, e dopo averne cosparso un po' sulla superficie del piano di lavoro si lavora bene l'impasto.
  • Impastiamo fino a fare un impasto morbido e leggermente appiccicoso alla mano.
  • Coprire l'impasto con un canovaccio pulito e lasciarlo lievitare per 40 minuti.
  • Passati i 40 minuti facciamo uscire l'aria dall'impasto, poi dopo essersi unti le mani con l'olio, dividiamo l'impasto in 10 parti uguali.
  • Una volta create le nostre palline al cioccolato vanno disposte distanziate sulla teglia rivestita di carta da forno.
  • Le premiamo leggermente con le mani, le copriamo con un canovaccio e le lasciamo a riposo per altri 15 minuti. Infine vanno poste in forno preriscaldato a 180 gradi per 25-30 minuti.
    Palline di cioccolato su placca da forno
  • Passato il tempo di cottura decoriamo con lo zucchero a velo utilizzando una forchetta, come si vede nella foto.
    Zucchero a velo su palline di cioccolato
  • I nostri dolci sono pronti per essere gustati sia a colazione che a merenda, possono essere farciti con panna, crema o gelato, oppure semplicemente gustati così.