Diamo inizio alla preparazione partendo dall'impasto. In una ciotola capiente inseriamo l'acqua e il lievito.
Mescoliamo accuratamente in modo che si sciolga bene.
Uniamo quindi la farina e il sale e mescoliamo con un cucchiaio o una spatola.
Una volta che l'acqua è stata assorbita bene e l'impasto risulta omogeneo, copriamo con la pellicola trasparente e lasciamo lievitare.
L'impasto deve raggiugere il doppio del suo volume. I tempi di riposo possono variare in base alla temperatura dell'ambiente circostante.
Quando l'impasto avrà completato la lievitazione, versiamolo su di un piano infarinato.
Lavoriamolo ancora un po' l'impasto aggiungendo la farina.
Dopo aver ottenuto un panetto omogeneo e liscio, dividiamo l'impasto in 2 parti.
Formiamo 2 panetti rotondi differenti.
Ricopriamo con una pellicola e lasciamo riposare altri 15 minuti. Oppure possiamo lasciarlo in frigo e consumare il giorno seguente.
Stendiamo l'impasto di un panetto con l'ausilio di un mattarello o se siamo capaci, usiamo le mani e otteniamo un cerchio dal diametro di 30 centimetri.
Poniamo quindi il cerchio su carta forno.
Tagliamo la mozzarella per pizza in moda tale da ricavare 9 strisce dal formato cubico da 1 cm di spessore.
Disponiamo le strisce di mozzarella a distanza di un centimetro dal bordo e formiamo un cerchio.
Richiudiamo l'impasto del bordo in modo da ricoprire la mozzarella.
Avremo così formato un cornicione farcito.
Con l'aiuto di una forchetta, bucherelliamo tutta la base centrale.
Spalmiamo al centro 3 cucchiai di passata di pomodoro.
Ricopriamo con abbondante mozzarella tagliata finemente.
Cuociamo 220° per 12 minuti.
Ripetiamo il tutto anche per il secondo panetto.
Et voilà, le nostre pizze sono pronte per essere gustate.
Buon appetito.