Per realizzare i nostri deliziosi Pizzoccheri della Valtellina, cominciate setacciando in una ciotola la farina 00 e la farina di grano saraceno. Aggiungete 270 g di acqua e un pizzico di sale, quindi iniziate ad impastare.
Trasferite l'impasto sulla superficie di lavoro infarinata e lavoratelo delicatamente con le mani, cercando di renderlo omogeneo e compatto.
Utilizzando un matterello, stendete la pasta fino ad ottenere una sfoglia sottile di circa 2 millimetri di spessore.
Prendete la sfoglia e tagliatela inizialmente a strisce larghe 10 cm. Successivamente, prendete ogni striscia e tagliatela in diagonale, ottenendo così delle striscioline larghe circa 1 cm.
Preparate gli ortaggi: sbucciate le patate e tagliatele a mezze rondelle. Sfogliate la verza, rimuovete il torsolo e dividete le foglie a metà, eliminando la costa. Successivamente, tagliatele a strisce larghe circa 2 cm.
Posizionate su un fornello una pentola capiente contenente 6 litri d'acqua. Salate l'acqua e, quando raggiunge il bollore, aggiungete le foglie di verza. Cuocetele per circa 8 minuti, poi aggiungete le patate e continuate la cottura per ulteriori 8 minuti dopo che l'acqua riprende il bollore.
Sbucciate gli spicchi d'aglio, tagliateli a metà e fateli cuocere nel burro senza farli prendere troppo colore. Nel frattempo, tagliate il formaggio Casera a dadini.
Immergete i pizzoccheri nell'acqua di cottura della verza e delle patate e fateli cuocere per circa 10 minuti.
Scolate i pizzoccheri, le patate e la verza utilizzando una schiumarola, quindi disponeteli a strati sul piatto. Condite ogni strato con dadini di formaggio, burro senza aglio e una generosa quantità di grana grattugiato. Fate un'ultima mescolata e servite immediatamente.