Quindi tagliamole a pezzi e inseriamole in un frullatore.
Aggiungiamo anche il caffè solubile, l’aceto, lo zucchero, le uova e il latte.
Frulliamo il tutto fino ad ottenere un composto liquido e omogeneo.
In un recipiente capiente setacciamo la farina, il lievito e l’amido di mais.
Mischiamo bene le farine.
Aggiungiamo quindi il composto liquido che abbiamo ottenuto prima e mischiamo bene.
Dobbiamo ottenere un impasto omogeneo.
Foderiamo una teglia da plum-cake con carta forno.
Inseriamo l’impasto all’interno.
Cuociamo in forno a 180° per 45/50 minuti.
Controlliamo la cottura con la prova dello stecchino.
Quando il plum-cake sarà pronto, sforniamolo e lasciamolo intiepidire.
Una volta tiepido poniamolo su un piatto da portata e spolveriamolo con dello zucchero a velo.
Il plum-cake è pronto per essere gustato.
Buon appetito.
Note
Volendo possiamo sostituire la spolverata di zucchero a velo con una glassa fatta miscelando zucchero a velo e caffè. Oppure possiamo bagnare la superfice ancora calda del plum-cake con una bagna fatta con caffè zuccherato.