Mettete a cuocere il latte in una pentola finché non arriva a bollore, aggiungendo un po' di sale e una grattugiata di noce moscata per dare sapore.
Aggiungere gradualmente il semolino al latte che sta bollendo, continuando a mescolare per circa 10 minuti a fuoco basso fino a ottenere una miscela compatta di semolino e latte.
Dopo aver raggiunto questo punto nella preparazione, è possibile spegnere la fiamma e aggiungere il burro, i tuorli d'uovo e 25 grammi di formaggio grattugiato all'impasto.
Distribuite il composto che avete preparato uniformemente sulla superficie di un piano di lavoro precedentemente oliato, creando uno strato spesso circa un centimetro. Lasciate riposare così per almeno due ore, affinché si raffreddi e prenda consistenza.
Dopo che è passato il tempo necessario, prendete del semolino e tagliatelo a dischetti di 6 centimetri utilizzando un tagliapasta. Prendete una pirofila unta e posizionate il primo strato di dischi accostandoli l'uno sull'altro, spolverando un po' di grana grattugiato che vi è rimasto.
Mettete gli gnocchi alla romana nel forno già caldo a 180° e accertatevi che siano ben cotti e croccanti per circa 20 minuti. Una volta pronti, portateli direttamente in tavola e serviteli caldi. Lasciate che il loro aroma e il loro sapore delizioso conquistino i vostri ospiti.
Per personalizzare il sapore del piatto, puoi aggiungere al sugo delle fette di mozzarella o sperimentare con altre salse, come quella a base di salsiccia, ai quattro formaggi o besciamella. Non ci sono limiti alla tua creatività: puoi giocare con gli ingredienti e rendere il piatto unico.
Anche gli gnocchi di semolino con crema di zucca o porcini sono una scelta deliziosa. Una volta preparati e sistemati nella pirofila, basta irrorarli con il condimento prescelto e farli cuocere al forno seguendo la ricetta di base.