Per iniziare la preparazione della torta di castagne si inizia appunto da loro, per cui si mettono a lessare le castagne, dunque circa 200 grammi a secco, che dovranno cuocere in abbondante acqua per 30 minuti.
Non appena sono arrivate a cottura, vanno pelate per estrarre la polpa. In seguito, si pesano 100 grammi esatti e si mettono nel frullatore.
Mescoliamo le castagne con l'olio di semi e lasciamo che la macchina agisca fino a ottenere una crema liscia e senza grumi. Poi mettiamo da parte e dedichiamoci ad altro.
In una capiente terrina si dovranno sbattere le uova che non dovranno provenire dal frigorifero, ai quali si aggiungono i semi del baccello di vaniglia, che possiamo anche rimpiazzare con dell'estratto ( un cucchiaino può essere sufficiente) e dello zucchero semolato.
Continuiamo lasciando funzionare le fruste elettriche per 2-3 minuti fino a ottenere una consistenza spumosa. A questo punto possiamo aggiungere la crema di castagne e sbattiamo insieme.
A questo punto possiamo aggiungere la crema di castagne e sbattiamo insieme. Uniamo quindi le due farine setacciate oltre al cacao e al lievito, setacciato anche lui. Quindi riprendiamo sbattendo di nuovo l'impasto ed infine si potranno incorporare i cucchiai di panna.
Si deve ottenere un composto fluido ed omogeneo, con una consistenza densa. In ultimo, si aggiungono 2/3 delle scaglie di cioccolato fondente a pezzetti e si dà quindi una scrollata finale.
A questo punto, è necessario uno stampo di 26 cm con apertura a gancio, che deve essere imburrato e successivamente infarinato.
Ora si passa con il ricoprire con le restanti gocce di cioccolato la parte superiore e si mette a cottura in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Al termine se vogliamo essere certi del raggiungimento della cottura possiamo eseguire la prova dello stuzzicadenti.
Una volta estratto se non ha tracce di umido la torta alle castagne è pronta per essere sfornata.