Il primo step consiste nello spurgare le vongole. Basta metterle in ammollo in frigo in una bacinella con acqua fredda del rubinetto per 4 ore insieme ad un cucchiaio e mezzo di sale grosso da cucina. Dopodiché vanno tolte le vongole con gusci rotti o aperti. Poi vanno sciacquate sotto l'acqua corrente del rubinetto.
Infine prendete una padella antiaderente dai bordi alti e mettete un filo d'olio d'oliva e uno spicchio d'aglio senza anima insieme a peperoncino e prezzemolo tritato. Versate dentro le vongole pulite e spurgate e cucinate sfumando con vino bianco a vostra scelta. Noi abbiamo usato la Falanghina. Cuocete per 5 minuti finché non si aprono tutte le vongole. Poi le sollevate con una schiumarola e conservate un po' di acqua di cottura delle vongole dopo averla filtrata con un colino a maglie strette.
Sgusciate le vongole.
Il secondo step è la preparazione della pastella. Prendete una ciotola e mettete dentro farina, uova e acqua. Mescolate bene e poi aggiungete sale e acqua di cottura delle vongole. Mescolate nuovamente fino ad ottenere un composto senza grumi. Aggiungete le vongole alla pastella e mescolate. Mettete in frigo per 30 minuti a riposo dopo aver coperto la ciotola con una pellicola trasparente.
Prendete un pentolino e versate l'olio per friggere. Fatelo riscaldare e raggiungere la temperatura di 175°C. Fate la prova buttando dentro 1 po' di impasto. Friggete le vongole per 2, 3 minuti al massimo. Scolatele e poi asciugate l'olio in eccesso. Servite a tavola. Buon appetito e buona cena!