Go Back

Acqua di San Giovanni

Portata bevanda
Keyword acqua di San Giovanni
Preparazione 20 minuti
1 day
Tempo totale 1 day 20 minuti
Porzioni 1 persona

Equipment

  • 1 recipiente di rame o vetro

Ingredienti

  • q.b. ginestra
  • q.b. papavero
  • q.b. menta fresca
  • q.b. fiordaliso
  • q.b. rosa canina
  • q.b. fiori di sambuco
  • q.b. trifoglio
  • q.b. lavanda
  • q.b. caprifoglio
  • q.b. iperico
  • q.b. malva
  • q.b. erba di Santa Maria
  • q.b. timo fresco
  • q.b. avena
  • q.b. finocchio selvatico
  • q.b. salvia
  • q.b. basilico fresco
  • q.b. rosmarino
  • q.b. artemisia
  • 1 ciotola acqua

Istruzioni

  • Il primo step è procurarsi un ampio recipiente non di plastica ma di rame (potete anche usare il vetro). Al momento del tramonto il 23 giugno dovete raccogliere nei campi una lista di erbe e fiori selvatici. Se non avete tempo di raccoglierli, fate raccoglierli a qualcuno altro (l'importante è che si tratte di donne e siano in numero dispari e mai pari).
  • Una volta raccolti i fiori vanno messi tutti insieme nel recipiente e sopra dovete versarci l'acqua. Vanno lasciati fuori per tutta la notte tra il 23 e il 24 giugno.
  • La mattina presto, subito dopo l'alba, l'acqua di San Giovanni è pronto all'uso. Fate il rito propiziatorio per garantirmi benessere, salute e fortuna.