Il primo step è prendere i fichi e sbucciarli, rimuovendo anche parte ritenute troppo mature o troppo acerbe o ammaccate. Dopodiché bisogna tagliare i fichi in pezzi grandi e metterli in una pentola dai bordi alti.
Aggiungete nella pentola lo zucchero semolato e il succo di limone spremuto all'istante. Mescolate usando un mestolo di legno.
Cuocete a fiamma vivace, mescolando di tanto in tanto. Noterete che dai fichi fuoriesce una grande quantità di acqua. Cuocete fino a quando la parte liquida sparisce completamente e si raggiunge la consistenza desiderata. Il risultato deve essere un composto ambrato e gelatinoso. Per capire se la consistenza è quella giusta fate la prova del piattino. Prendete un cucchiaio di confettura e mettetela nel piattino: se scivola dovete continuare la cottura, altrimenti potete spegnere il fuoco.
Se amate la consistenza liscia frullate la marmellata usando un mixer ad immersione o un frullatore. Potete anche passare la conserva nel passaverdure così da eliminare tutti gli eventuali semi.
Prendete la confettura e versatela nei vasetti già sterilizzati in precedenza. Chiudeteli e capovolgeteli fino al raffreddamento completo. Dopodiché aprite il vasetto e gustate la confettura di fichi in abbinamento ai formaggi oppure usatela per un dolce come la crostata. Buon appetito!