Go Back

Portata liquori
Cucina cucina italiana
Keyword cherry, liquore alla ciliegia
Preparazione 10 minuti
Cottura 5 minuti
Porzioni 2 bottiglie

Equipment

  • 2 bottiglie di vetro
  • 1 contenitore ermetico sterile
  • 1 pentolino
  • 1 passino (facoltativo)
  • 1 denocciolatore

Ingredienti

  • 1 kg ciliegie o amarene (meglio se mature)
  • 1 lt acqua
  • 500 gr zucchero
  • 500 ml alcol per liquori

Istruzioni

  • Iniziamo subito lavando accuratamente le ciliegie.
    Lavare le ciliegie
  • Dopo aver lavato le ciliegie asciughiamole e priviamole del picciolo.
  • A questo punto denoccioliamole con l'apposito strumento o con un coltello.
  • Poniamo le ciliegie in un contenitore ermetico insieme all'alcol.
  • Lasciamo in macerazione 1 settimana, avendo cura di agitare il barattolo almeno 1 volta al giorno.
  • Conserviamo in un luogo fresco, asciutto e buio.
  • Finito il tempo di macerazione, filtriamo l'alcol. (questo passaggio è facoltatico)
  • In un pentolino uniamo acqua e zucchero.
    Zucchero
  • Mettiamo sul fuoco e facciamo scaldare fino a che lo zucchero non si sarà completamente sciolto.
  • Uniamo lo sciroppo ottenuto all'alcol.
  • Mescoliamo bene e versiamo nelle bottiglie.
  • Facciamo riposare 3 settimane il liquore in dispensa.
  • Passato il tempo, mettiamo il liquore in freezer.
  • Usciamolo solo al momento del servizio,, manterrà una consistenza vellutata.
  • Buona degustazione.

Note

Possiamo filtrare l'alcol ed eliminare le ciliegie per un liquore più chiaro e liscio. Ma per una consistenza e un sapore più decisi, possiamo lasciare nell'alcol le ciliegie. Il liquore avrà l'affascinante caratteristica di avere delle ciliegie intere da "mordere" tra un sorso e l'altro.