Go Back

Ricetta liquore al rosmarino

Portata bevande, liquori
Cucina cucina italiana, Mediterranea
Keyword liquore al rosmarino
Preparazione 15 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo di riposo 22 days
Porzioni 1 bottiglia

Equipment

  • 1 pentolino
  • 1 colino
  • 1 contenitore ermetico
  • 1 bottiglia

Ingredienti

  • 250 ml acqua
  • 250 ml alcol per liquori
  • 250 gr zucchero
  • 1 limone possibilmente biologico
  • 100 gr aghi di rosmarino

Istruzioni

  • Iniziamo prelevando per bene dai rami solo gli aghi di rosmarino.
  • Laviamoli per bene e asciughiamoli.
  • Una volta asciutti poniamoli in un recipiente con chiusura ermetica.
  • Ad essi aggiungiamo l’alcol e la buccia di un limone.
  • Per garantire un sapore gradevole, assicuriamoci di non prelevare la parte bianca del limone, ma solo la buccia.
  • Chiudiamo il contenitore ermeticamente e lasciamo a riposo per circa 15 giorni.
  • Durante questo periodo agitiamo il contenitore almeno 1 volta al giorno per miscelare bene i sapori.
  • Passato il tempo necessario passiamo alla preparazione dello sciroppo.
  • In un pentolino uniamo acqua e zucchero.
  • Scaldiamo fino a che lo zucchero non sarà sciolto.
  • A questo punto prendiamo l’alcool che si sarà insaporito e filtriamolo.
  • Versiamo l’alcol al rosmarino nello sciroppo ancora caldo.
  • Mescoliamo bene e versiamo nella bottiglia.
  • Facciamo riposare almeno 1 settimana prima di gustarlo.
  • Buona degustazione.

Note

Il liquore al rosmarino si conserva anche 2 anni in dispensa, ma una volta aperto dovrà essere conservato in frigo e consumato entro 1 mese.
Possiamo creare delle varianti, aggiungendo della buccia d’arancia o della cannella nell’alcol, durante il tempo di riposo di 15 giorni dell’alcol