Il primo step è lavare bene i frutti. Dopo averli asciugati bene, grattugiateli in maniera grossolana (non serve essere precisi). Ricordate di non togliere la buccia e di grattugiare le mele con tutta la buccia. Se volete, prima di grattugiarle, potete anche tagliarle prima a pezzi o fettine.
Prendete le mele grattugiate e mettetele in un barattolo di vetro a bocca larga insieme all'alcol 96°. Ricordate di fare questo passaggio in tempi rapidissimi, altrimenti le mele si ossidano e rovinano subito.
Mettete anche cannella, chiodi di garofano e anice stellato e lasciate macerare per 30 giorni circa in un luogo fresco, asciutto e al riparo da fonti dirette di luce e di calore.
Nel frattempo preparate lo sciroppo di zucchero. Prendete una pentola e mettete dentro l'acqua con lo zucchero e fate bollire. Poi mescolate sempre fino a quando lo zucchero non si scioglie del tutto. A questo punto, passato un mese di macerazione, aggiungete lo sciroppo di zucchero alle mele con alcol nel barattolo.
Dopodiché filtrate la bevanda prima usando un colino a maglie strette e poi un canovaccio. Ricordate di strizzare le mele prima di filtrare perché hanno molto acqua al loro interno.
Se siete amanti dei sapori dolci, quando fate lo sciroppo di zucchero usate 1 litro d'acqua e 1 kg e mezzo di zucchero. Ovviamente si modifica la gradazione alcolica del digestivo, diminuendo da 40° a 30°.