Go Back
Stampa
Recipe Image
Instruction Images
Note
Stampa
Pin
Ricetta liquore al finocchietto selvatico
Portata
liquori
Cucina
sarda
Keyword
liquore al finocchietto selvatico
Preparazione
30
minuti
Cottura
10
minuti
Tempo di riposo
15
days
Porzioni
2
bottiglie
Equipment
1 contenitore a chiusura ermetica (di vetro o acciaio)
1 colino
1 pentola
2 bottiglie di vetro
Ingredienti
1
lt
alcol per liquori
1
lt
acqua
500
gr
zucchero
70
gr
finocchietto selvatico
Istruzioni
Per cominciare laviamo bene i gambi di finocchietto che abbiamo raccolto o acquistato.
Asciughiamoli bene ed assicuriamoci di aver eliminato ogni impurità.
A questo punto inseriamo il finocchietto in un contenitore ermetico (può essere anche una bottiglia o un barattolo di vetro).
Ricopriamo con l'alcol e chiudiamo.
Lasciamo a riposo per 15/20 giorni.
Riponiamo in un luogo buio e fresco.
Passati i giorni, i gambi saranno rinsecchiti e l'alcol divenuto verde.
Filtriamo il tutto ottenendo solo l'alcol aromatizzato.
Mettiamo da parte e prepariamo lo sciroppo.
In un pentolino versiamo acqua e zucchero e scaldiamo fino a che non sarà completamente sciolto lo zucchero.
Spegniamo il fuoco e versiamo l'alcol all'interno.
Mescoliamo bene.
Quando è ancora caldo versiamo il nostro liquore nelle bottiglie.
Chiudiamo e lasciamo a riposo almeno per un altra settimana per avere un sapore migliore.
Dopodiché conserviamolo in freezer e serviamolo ben freddo.
Buona degustazione.
Note
Il liquore se chiuso nella sua bottiglia originale, può essere conservato anche un anno in dispensa.