Iniziamo subito unendo zucchero e burro nella planetaria.
Lavoriamo fino a che lo zucchero si sarà ben inglobato e il burro montato.
Uniamo quindi le uova e continuiamo a lavorare.
Quando il tutto si sarà ben inglobato possiamo inserire anche il sale e la vaniglia.
Amalgamiamo bene il tutto.
Ora possiamo unire il colorante rosso.
Montiamo il tutto alla massiva velocità.
CI vorranno circa 3/4 minuti, il composto risulterà sodo e leggero.
A questo punto uniamo il cacao setacciato e con una spatola lo incorporiamo con movimenti circolari.
A questo punto uniamo lo yogurt e mescoliamo sempre con la spatola.
Proseguiamo aggiungendo la farina, il lievito ed in fine l'aceto.
Dobbiamo ottenere un impasto omogeneo e molto cremoso e denso.
Accendiamo il forno a 180° forno statico o 170° forno ventilato.
Foderiamo una teglia con carta forno e versiamo l'impasto all'interno.
Livelliamolo bene con una spatola.
Passiamo alla cottura in forno ci vorranno circa 60 minuti.
Prima di sfornarla fate sempre la prova dello stecchino (a seconda del forno la cottura potrebbe richiedere più o meno tempo).
Una volta sfornata mettiamola di testa in giù e facciamola freddare.
Crema al formaggio
Nella planetaria uniamo formaggio, zucchero e scorza di limone grattugiata.
Lavoriamo fino ad ottenere un composto liscio.
Mettiamo da parte.
Montiamo la panna a nere ferma.
Incorporiamo panna e formaggio e lavoriamo leggermente con la planetaria.
Una volta pronta facciamo riposare la crema in frigo.
Assemblaggio
Tagliamo la torta in 2 o 3 dischi (l'importante è che siano uguali).
Con una sac a poche o una spatola, farciamo ogni strato con la crema al formaggio.
Una volta posato l'ultimo strato, decoriamo con ciuffetti di crema, fragole e meringhe.
La nostra red velvet è pronta per essere servita.
Buon appetito.
Note
Volendo si può impreziosire la farcia con ciliegie, fragole o frutti rossi a scelta. Il formaggio spalmabile può essere sostituito con altri formaggi cremosi come ad esempio il mascarpone.