In un recipiente rompete le uova, poi aggiungete lo zucchero, il succo di arancia o di limone, l’olio, la scorza grattugiata di un limone e mescolate con una forchetta.
Aggiungete la farina di riso, la fecola di patate, un po' di bicarbonato oppure il cucchiaino di lievito per dolci. Impastate tutti gli ingredienti, prima usando la forchetta e poi usando le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Coprite con una pellicola trasparente.
Prendete una metà dell'impasto e stendetelo con un mattarello.
Tagliate dei rettangoli con una rotella dentellata e fate un’incisione centrale su ogni rettangolo.
Prendete lo stesso modo il restante impasto e fate le altre chiacchiere.
Dopo aver riscaldato bene l’olio in una padella dai bordi alti, friggete le frappe non tutte insieme, ma poche per volta. Per controllare che l’olio sia alla temperatura giusta o usate il termometro alimentare o fare la prova stecchino. Basta mettere uno stecchino di legno nell’olio: se si fanno tante bollicine intorno, vuol dire che l’olio è alla temperatura ideale, ovvero 170°. Dopo la cottura, scolate le frappe e poi mettetele su un vassoio coperto da carta assorbente. Fate una spolverata con zucchero a velo e servitele agli ospiti.