Go Back

Brodo di giuggiole

Cucina Veneto
Preparazione 1 ora
Cottura 1 ora

Ingredienti

  • 1 kg Giuggiole
  • 300 g Mele cotogne
  • q.b Acqua
  • 2 grappoli Uva Zibibbo
  • 1 Buccia di limone
  • 1 kg Zucchero

Istruzioni

  • Servitevi di giuggiole mature, senza ammaccature. Scegliete, inoltre, gli ingredienti che vi abbiamo elencato, preferendo quelli di alta qualità, al fine di ottenere un liquore apprezzabile.
    Giuggiole
  • Riponete le giuggiole in un cestino e lasciate che appassiscano per due giorni all'incirca. In questo modo, il brodo avrà la giusta consistenza.
  • Fatto ciò, lavate per bene le giuggiole per poi farle scolare: rimuovete, in seguito, il nocciolo e pesatele, per capire a quanti grammi ammontino
  • Prendete una pentola e inseritevi l'uva rossa Zibibbo e le giuggiole appassite, per poi versare lo zucchero e l'acqua che servirà per ricoprire il tutto. Portate a bollitura e cuocete il composto per 90 minuti, avendo cura di mescolare ogni tanto.
    Brodo d giuggiole
  • Aggiungete, poi, le mele cotogne e mescolate per bene, continuando a cuocere, fino a quando l'acqua non sarà completamente ridotta.
     
  • Il brodo, dunque, inizierà il suo processo di gelificazione. Aggiungete la buccia grattugiata di un limone non trattata.
  • Togliete la pentola dal fuoco quando il brodo raggiunge la cremosità che più vi aggrada. Lasciate intiepidire per poi passare il brodo al setaccio per rimuovere residui.
  • Quando si è raffreddato, potete travasarlo in bottiglie sterilizzate per poi chiuderle e conservarle al buio, in un luogo fresco.
    Giuggiole

Note