Da molto tempo, San Marino mantiene le sue tradizioni culinarie che si basano sui prodotti della propria terra, inclusi campi di cereali, vigneti e il paesaggio agrario vicino al Monte Titano. Questa tradizione gastronomica è ancora molto viva e ogni prodotto riflette la cura e l’attenzione per la qualità, soddisfacendo anche i palati più esigenti.
La popolazione di San Marino è nota per la sua accoglienza e amicizia. La quantità di turisti che visitano il paese, supera la media della sua popolazione di 30.000 abitanti e raggiunge i 2 milioni all’anno.
Il cibo sano e la longevità sono aspetti culturali importanti nella cultura sammarinese. In media, i sammarinesi che vivono a San Marino godono di una vita lunga, con un’aspettativa di vita media di 80 anni.

San Marino – wineandfoodtour.it
Piatti tipici della Repubblica di San Marino
La cucina di San Marino presenta numerose affinità con le regioni limitrofe delle Marche ed Emilia-Romagna, quest’ultima famosa per la sua storia culinaria che include città come Bologna e Parma. Nel paese, sia nella capitale che nei paesini circostanti, esiste una gran scelta di ristoranti, alcuni dei quali self-service, ma il servizio al tavolo è molto più comune.
L’agricoltura legata alla vite e la produzione di olio sono tradizioni antiche che si sono consolidate nel tempo in base a due valori fondamentali: la qualità e la semplicità. A San Marino, la produzione di olio di elevata qualità è particolarmente diffusa e apprezzata per il suo valore nutrizionale. L’olio prodotto in questa regione si distingue per un sapore e un aroma ben bilanciati, con note erbacee e sentori di mandorle amare e carciofi.

Olio San marino – wineandfoodtour.it
Le olive autoctone di San Marino, tra cui Capolga, Sursina, Correggiolo, Brunolo, sono la base dell’olio extra vergine di oliva prodotto nella regione. Durante i pasti, sia i residenti che i turisti possono accompagnare le pietanze con l’eccellente vino del Consorzio Vini Tipici, tra cui varietà rosse come Brunetto e Tessano, che invecchiano in grandi botti di ciliegio, e vini bianchi come Biancale e Roncale.
La pasta fresca fra piatti tipici di San Marino
Tra i piatti tradizionali più autentici di San Marino, la pasta fresca è sicuramente uno dei più rappresentativi. Tagliatelle, pappardelle, stringetti e tagolini vengono conditi con sugo di carne, salsiccia, piselli, fagioli e selvaggina, erbe spontanee che crescono nei campi. Altri piatti semplici, come la pasta con i fagioli o la pasta con i ceci, sono ideali per darci tutta la carica, anche in assenza di carne e salumi.

Pasta fresca San Marino – wineandfoodtour.it
La tradizione della carne
Oltre ai salumi tipici della zona di San Marino, la cucina tradizionale sammarinese propone anche primi piatti a base di carne alla griglia, piatti con latte e formaggio, pane fatto in casa e la famosa piadina, che è una delle specialità più apprezzate della cucina emiliana.
Si tramanda che in passato ogni famiglia sammarinese allevasse almeno un maiale, nutrendolo con scarti e avanzi da settembre a gennaio e poi macellandolo per ottenere carne e salumi per tutto l’anno. Inoltre, è interessante notare che la piazada, una sorta di pane piatto tradizionale, veniva preparata non solo con farina bianca e acqua, ma anche con farina gialla e a volte addirittura con strutto.

Salumi San Marino – wineandfoodtour.it
I dolci della cucina Sanmarinese
Il bustrengo è uno dei dolci più antichi e popolari della cucina locale, preparato con ingredienti semplici come pane secco, residui caseari e uvetta per evitare gli sprechi. Altri dolci tradizionali includono i fioccheetti di carnevale, il pane pasquale con uvetta e anice, i chiambeli, la Torta Tre Monti e la piada dei morti. Uno dei dolci più antichi e pregiati è il casatello o cacciatello, la cui ricetta è trasmessa di generazione in generazione.