Se anche voi vi trovate a combattere contro il problema fastidioso dell’umidità sui muri di casa e non sapete come risolverlo, siete nel posto giusto.
In questo articolo vi parleremo di vari rimedi per risolvere definitivamente il problema umidità e farlo diventare solo un brutto lontano ricordo.
Il problema umidità in casa
L’umidità in condizioni normali non è un problema. Non è altro che il vapore acqueo nell’aria. Entro certi limiti (con un valore che oscilla dal 40% al 60%) non ha effetti negativi sull’ambiente e soprattutto sulla salute dell’uomo. Quando l’umidità diventa eccessiva, allora si assiste alla formazione di muffe, incrostazione sui muri e le pareti si ingialliscono.
Quando il problema umidità viene trascurato e ignorato, allora si hanno danni per la salute degli abitanti della casa (raffreddore, sinusite, mal di gola, artrite, reumatismi vari, insonnia).

umidità sui muri di casa- wineandfoodtour.it
Come fare in caso di umidità sui muri di casa?
Quali sono i rimedi per rimuovere l’umidità sui muri di casa? E soprattutto è possibile evitare che si formi e quindi prevenire il problema? L’umidità è davvero un problema fastidioso e difficile da risolvere.
Il rimedio più comunemente adottato è la candeggina. Basta strofinare forte con un panno inumidito di candeggina e l’umidità viene rimossa via facilmente. Durante quest’azione è importante arieggiare l’ambiente e usare guanti e mascherina per non inalare la candeggina. Prima di ritinteggiare, è importante mettere un prodotto ad hoc e scegliere idropitture per prevenire la formazione di muffe.
Un altro rimedio valido e usato già dalle nostre nonne è quello del bicarbonato: basta usare acqua e bicarbonato e fare un composto che poi va applicato sulle macchie sui muri e lasciato agire per 30 minuti. Dopodiché si strofina forte con una spugna o un panno inumidito.
C’è anche chi usa l’aceto. Basta immergere una spugna abrasiva in un secchio colmo di acqua e aceto (in proporzioni 3 tazze di aceto ogni ½ litro di acqua) e poi strofinare energeticamente sulle macchie di umido sulla parete.

umidità in casa- wineandfoodtour.it
Prevenire l’umidità sui muri di casa
Per prevenire l’umidità invece è necessario innanzitutto arieggiare gli ambienti a rischio quali bagno e cucina e in secondo luogo usare un deumidificatore.
Molto importante è sapere che l’umidità ideale in un ambiente domestico dovrebbe aggirarsi intorno al 45%. Essenziale, soprattutto se il problema è ricorrente, è capire di che tipo di umidità si tratta. Se è umidità da condensa e quindi si forma perché non si lascia arieggiare l’ambiente abbastanza oppure se si tratta di umidità da risalita. C’è poi l’umidità da infiltrazione provocata da perdite d’acqua o muri a nord esposti continuamente a piogge.
L’umidità capillare o da risalita è invece quella maggiormente diffusa e si trova sia in abitazioni vecchie che in costruzioni di recente realizzazione. Le cause possono essere diverse:
- uso di materiali porosi per costruire l’immobile
- presenza di acqua nel sottofondo
- presenza dell’acqua di scolo a poca distanza dai muri
L’umidità porta con sé la formazione di muffe e macchie sui muri, incrostazioni, bolle nell’intonaco (e conseguente distaccamento dell’intonaco).
La soluzione migliore è bloccare l’umidità di risalita inserendo nell’intonaco tanti pannelli isolanti impermeabilizzanti. L’isolamento termico è ciò che consigliano gli interior design e gli esperti del settore per prevenire e risolvere il problema.