Oggi vi portiamo in un entusiasmante viaggio in Cile alla scoperta delle case di Pablo Neruda. A ben 40 anni dalla morte dello scrittore cileno amato in tutto il mondo, i cittadini stanno tentando di far ribattezzare l’aeroporto internazionale di Santiago del Cile in suo onore “Pablo Neruda Airport”. Se anche voi siete amanti dei versi di Neruda e siete desiderosi di scoprire il suo nido d’amore o le altre dimore dove lui visse e scrisse le sue celebri poesie, non perdetevi questo tour cileno alla scoperta delle case di Pablo Neruda. Pronti? Si parte.
La Chascona a Santiago del Cile
Il nostro tour alla scoperta delle case di Pablo Neruda in Cile non può che iniziare da la Chascona a Santiago del Cile. Situata nel quartiere super bohemien di Bellavista, questa dimora è molto eccentrica e particolare. I colori dominanti sono quelli del mare (Neruda stesso aveva una grande passione per il mare e il tema nautico) e i muri sono decorati con conchiglie, mappe nautiche e bussole. Non a caso nella casa c’è anche un Bar Nautico, che il poeta aveva ribattezzato Bar del Capitano.

Casa di Pablo Neruda- wineandfoodtour.it
Questa casa è stata ribattezzata la Chascona, in onore dei capelli ricci arruffati dell’amante del poeta cileno: Urrita.
Oltre alla camera da letto, allo studio del poeta, da notare anche la sala da pranzo con una meravigliosa Natura Morta e i tappeti, così come le sculture raffiguranti le statue dell’Isola di Pasqua, le figure lignee africane e il tavolino parigino.
Questa casa museo è stata restaurata dopo essere stata vandalizzata nel 1973 e oggi è visitabile.
La Sebastiana a Valparaiso tra le case di Pablo Neruda in Cile
In una avvincente e toccante lettera scritta dal poeta ed indirizzata a Sara Vial e Marie Martner, Neruda lamentava di essere stanco di vivere nel chiasso di Santiago del Cile e di volersi trasferire a vivere in una casa a Valparaiso in tranquillità. Il poeta cileno desiderava una dimora piccola e confortevole, tranquilla e isolata, ma al contempo ben collegata con i mezzi di trasporto.
La sua casa a Valparaiso amava definirla la “casa giocattolo”, perché lì lui si sentiva come un bambino nel cuore dell’infanzia mentre giocava. Non è un’abitazione grande o particolarmente arredata. Tra le opere segnaliamo una mucca che usava per servire il punch al rum e una cassa contenente whisky.
La dimora di Neruda a Valparaiso ha la particolarità di essere panoramica: da qualsiasi stanza si gode una magnifica vista sul Pacifico.
Inoltre se osservate bene nella camera da letto sia la scrivania che la sedia sono ancora macchiate di inchiostro.

Casa Neruda- wineandfoodtour.it
Isla Negra, la preferita tra le case di Pablo Neruda
La casa preferita in assoluto da Neruda fu Isla Negra, acquistata nel 1939 a sud di Valparaiso. Fu battezzata dal poeta Isla Negra in ricordo di un luogo di Sumatra da lui particolarmente amato. Il salotto è a tema nautico, ma ciò che colpisce è la forma stessa della casa che ha le sembianze di una barca.
Nel bagno c’è un mobiletto dove ci sono ancora foto di donne d’epoca in pose ammiccanti o in procinto di togliersi le vesti.
Nella casa c’è anche una stanza piena solo di conchiglie.