Torta Napoleone (screenshot video) - wineandfoodtour.it
Dovete assolutamente scoprire questa fantastica torta tipica della pasticceria russa. Siamo certi che vi piacerà davvero molto. Provatela.
Se state cercando una ricetta diversa dal solito, allora, vi conviene puntare su un dolce buono e tradizionale della pasticceria russa, cioè, per l’appunto, la torta Napoleone.
Quando si parla di dolciumi della tradizione italiana, di certo, si può fare davvero un elenco molto lungo e accurato, poiché si potrebbero fare numerosi nomi.
Ingredienti (pexels) – wineandfoodtour.it
Comunque sia, se, per caso, avete voglia di provare qualcosa di nuovo, che non appartiene alla cultura del Bel Paese, allora, sappiate che ci sono alcune specifiche ricette che non devono essere assolutamente sottovalutate.
Ebbene, tra queste, per esempio, troviamo proprio la famosa torta Napoleone, di origine russa, e che, nel corso del tempo, è diventata un vero e proprio simbolo della nazione in questione.
In particolare, la torta Napoleone pare che abbia delle origini abbastanza remote che dovrebbero risalire probabilmente al periodo turbolento della campagna napoleonica.
Al di là delle informazioni storiche a riguardo, ora, vorremmo farvi conoscere la ricetta originale di questa buonissima millefoglie, caratterizzata da più strati. Vediamo, allora, qual è l’occorrente e il procedimento per ottenere un risultato molto gradevole.
La torta Napoleone, come avete notato dalla ricetta appena mostrata, richiede una preparazione piuttosto elaborata, ma, alla fine, il risultato sarà molto soddisfacente.
In ultimo, se volete anche abbinare una bevanda adatta all’occasione, allora, vi conviene puntare su una semplice tazza di tè oppure, se preferite, su un calice di Prosecco o di Franciacorta.