La Torta Amalfitana è una prelibatezza tipica della costa campana. La sua bontà risiede nella semplicità degli ingredienti del posto.
Golosa e irresistibile è una vera deliziosa torta al limone, un dolce che piacerà a tutti, grandi e piccini.
Dolci tipici della Campania
La Campania è una zona piena di storia, cultura, arte e bellezze naturali. Tra le sue meraviglie, si distingue la costa amalfitana, una parte di costa che si affaccia sul golfo di Salerno e offre viste mozzafiato, con scogliere che si ergono sul mare, baie incantevoli e caratteristici villaggi.
In particolare, la costa amalfitana è famosa per la sua cucina tradizionale. Una cucina che si basa sugli ingredienti tipici del territorio, come il limone, il pomodoro, l’olio d’oliva, il pesce e i formaggi.

Vista costiera amalfitana – wineandfoodtour.it
Per molte persone, tra i dolci tipici della Campania, il più famoso è la torta Amalfitana, una prelibatezza al limone che valorizza l’aroma e il gusto dei frutti agrumati del posto.
La torta Amalfitana è fatta con una base di pan di Spagna morbido e umido, farcita con una crema al limone e coperta da una glassa di zucchero e succo di limone. È un dolce semplice ma elegante, perfetto per essere gustato in ogni momento, dalla colazione alla merenda, dal tè al caffè.
La torta Amalfitana ha origini molto antiche e leggendarie. Raccontano che sia stata creata da un pasticciere di Amalfi.
Per la preparazione del dolce il pasticciere utilizzò la freschezza dei limoni amalfitani, famosi per la loro forma allungata e la polpa succosa.

Limoni di Amalfi – wibneandfoodtour.it
In alcune ricette, invece della crema al limone, si usa una crema pasticcera con scorza grattugiata di limone per dare sapore. Altre decorano la torta con fettine di limone candito o foglioline di menta fresca.
Qualunque versione scegliate, la torta Amalfitana vi conquisterà con il suo gusto delicato e rinfrescante.
Torta Amalfitana
Questa torta è un dolce che si può fare facilmente a casa, seguendo la ricetta tradizionale o le possibili varianti.

Torta Amalfitana – wineandfoodtour.it
Infatti alcune ricette, nella torta Amalfitana vengono aggiungono mandorle tritate o pinoli nella base del pan di Spagna, per dare una nota croccante al dolce.
Scopriamo come prepararla in casa le dosi e i procedimenti necessari alla sua realizzazione.
Torta Amalfitana
Equipment
- planetaria
- ciotola
- spatola morbida
- tortiera da 24 cm
- frusta a mano
Ingredienti
- 6 uova
- 170 gr di zucchero semolato
- 170 gr di farina
- q.b. Burro e farina per la tortiera
- 420 ml latte
- 50 gr di amido di mais
- 1/2 fialetta aroma a limone
- 3 uova
- q.b. Scorza di un limone
- 240 gr di acqua
- Succo di mezzo limone
- 1 cucchiaino di zucchero
- 480 gr Panna montata
- q.b. Fettine di limone
- q.b. Granella di nocciole
Istruzioni
- Per preparare la torta Amalfitana, iniziamo con il pan di Spagna. Sbattete le uova intere in una ciotola con una frusta a mano o elettrica fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
- Questo processo richiederà circa 20 minuti. Una volta che le uova sono ben montate, unite lo zucchero e continuate a sbattere fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Una volta che le uova e lo zucchero saranno ben mescolati, cominciate a aggiungere un cucchiaio di farina alla volta, passandola attraverso un setaccio, e mescolate con una spatola delicatamente, per non smontare il composto.
- Preparate una tortiera da 24 cm imburrandola e spolverizzandola con farina. Metteteci dentro l'impasto e cuocete in forno preriscaldato a 160° per circa quaranta minuti.
- Durante la cottura, cercate di non aprire il forno. Una volta cotto, togliete dal forno e lasciate raffreddare per almeno dieci minuti prima di togliere il pan di Spagna dalla tortiera.
- Mettetelo su una griglia e lasciatelo raffreddare completamente prima di tagliarlo orizzontalmente in due parti.
- Mentre il pan di Spagna si raffredda, preparate la crema al limone. Versate il latte in un pentolino, aggiungete la scorza del limone (solo la parte gialla) e riscaldate a fuoco basso, senza far bollire.
- Nel frattempo, sbattete le uova e lo zucchero in una ciotola fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete l'aroma di limone e la maizena passata al setaccio.
- Ora aggiungete il latte senza la scorza di limone e mescolate bene. Mettete di nuovo tutto nel pentolino e lasciate addensare la crema.
- Versate la crema in una ciotola e copritela con pellicola a contatto. Lasciate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.
- Quando tutto si sarà raffreddato, iniziate a mettere insieme la torta. Usate le fruste per montare la panna, tagliate il pan di Spagna orizzontalmente, preparate la bagna mescolando acqua, zucchero e limone, poi con un pennellino, bagnate le due superfici interne.
- Spalmate la crema al limone uniformemente e sovrapponete il pan di Spagna. Con una spatola, coprite tutta la superficie e poi decorate a piacere con ciuffetti di panna, granella di nocciole e fettine di limone. Potete anche preparare una gelatina di limoni per aggiungere ulteriore gusto.
Cosa servire da bere con la torta Amalfitana
Con la torta Amalfitana, è possibile abbinare bevande come il vino bianco secco, come un Falanghina o un Greco di Tufo, che si sposano bene con i sapori agrumati del dolce.
In alternativa, puoi optare per un Prosecco o uno spumante brut, che donano un tocco di eleganza alla consumazione gastronomica.
Tuttavia se si preferisce una bevanda analcolica, bevande come una limonata, il caffè o del tè possono accompagnare perfettamente il dolce. Alcune opzioni più fresche includono un succo di frutta naturale, l’acqua minerale o una tisana possono essere scelte rinfrescanti per completare il gusto della torta.