Storia+e+ricetta+della+bevanda+al+Cedro
wineandfoodtourit
/storia-e-ricetta-della-bevanda-al-cedro/amp/
Bevande

Storia e ricetta della bevanda al Cedro

La bevanda al cedro è comunemente conosciuta con il nome di Cedrata. Il suo gusto è molto particolare ed è spesso servita con granita di limone. Ma avete mai provato a farla in casa? Fresca, dissetante e priva di coloranti. Il suo sapore sicuramente vi lascerà a bocca aperta. 

Storia della bevanda al cedro

La storia della bevanda al cedro ha inizio all’inizio del secolo scorso, e deve le sue origini ad una farmacia. Agli inizi del 1900 infatti, la società Tassoni creò uno sciroppo a base di cedro. Questo venne molto pubblicizzato ma fu solo dopo circa 30 anni che venne trasformato in quella che oggi conosciamo come Cedrata.

Bevanda al cedroBevanda al cedro

Bevanda al cedro-wineandfoodtour.it

Venne aggiunta l’acqua e l’anidrite carbonica per rendere la bevanda frizzante e più appetibile. Di lì in poi venne sempre più pubblicizzata e fu sempre più un successo. Oggi questa bevanda è amata da grandi e piccini, ma l’industrializzazione impone l’uso di conservanti per la produzione e la conservazione della stessa.

Come preparare la Bevanda al cedro a casa

La bevanda al cedro è un drink fresco e dissetante, ottimo per accompagnare le calde giornate estive. La sua preparazione prevede principalmente l’uso di acqua, zucchero e cedro.

Cedro-wineandfoodtour.it

Il cedro è un agrume dalle sembianze simili al limone, ma si differenza in grandezza e in gusto. A differenza del limone, infatti, il cedro ha un sapore meno agre e pungente e ha una buccia molto più spessa che ne addolcisce maggiormente il sapore. Come il limone, ma anche tutti gli agrumi, il cedro è un’ottima fonte di vitamina C, alleata del nostro sistema immunitario. Questa bevanda dal sapore unico è utile per aiutare la digestione.

Oggi vedremo insieme come fare una bevanda fresca e dissetante con ingredienti naturali.

Stampa

Ricetta della bevanda al cedro

Portata bevande
Cucina Italiana
Keyword cedrata

Equipment

  • 1 pelapatate
  • 1 colino
  • 1 frullatore
  • pellicola trasparente
  • 1 bottiglia di vetro sterilizzata

Ingredienti

  • 500 gr cedri (preferibilmente biologici)
  • 170 gr zucchero
  • 180 ml acqua
  • 5 gr acido citrico

Istruzioni

  • Iniziamo privando i cedri della buccia aiutandoci con un pelapatate, in questo modo riusciremo a ricavare la sola buccia, non prendendo la parte bianca.
  • Da ogni cedro ricaviamo il succo spremendoli con le mani o facendoci aiutare da uno spremiagrumi.
  • Con l'aiuto di un colino, filtriamo il succo ottenuto.
  • Uniamo le bucce al succo e frulliamo tutto in un frullatore.
  • Uniamo al composto ottenuto i restanti ingredienti, e frulliamo ancora per uniformare il tutto.
  • Sigilliamo con la pellicola e lasciare a riposo un giorno.
  • Passato il tempo necessario, filtriamo nuovamente il tutto questa volta con l'aiuto di un tovagliolo di stoffa (in questo modo non rimarrà alcun residuo).
  • La bevanda è pronta. Travasiamo in una bottiglia sterilizzata e facciamo riposare in frigo.
  • La bevanda al cedro è pronta da gustare con aggiunta di foglie di menta e ghiaccio in estate!

Accompagnamenti

Essendo una bevanda molto rinfrescante, ma allo stesso tempo dal sapore deciso e agrumato. Questa bevanda è ideale per accompagnare una merenda magari accompagnata da dei biscotti al burro, dolci e semplici. Ma è ottima da affiancare anche a snack salati come ad esempio cracker o tarallini.

Roberta Paltera

La cucina è espressione e creatività, permette di trasformare un'idea in vera e propria arte. Il cibo è vita e non mi stanco mai di parlarne. Scrivo per condividere quest'arte, scrivo perché la mia felicità sia la vostra.