Una pizza ma anche un sofficino, com’è possibile? Tutto è possibile con un po’ di creatività e fantasia in cucina. Andiamo a scoprire come preparare la pizza sofficini in pochissimi passaggi.
La pizza sofficini
Cremosa e croccante, la pizza sofficini è una di quelle creazioni che una volta provate diventa un classico nei vostri banchetti. Non serviranno lunghe preparazioni o tempi di attesa infiniti perché utilizzeremo prodotti presenti in casa e subito pronti da lavorare. La nostra fase sarà composta da fette di pancarrè, o meglio ancora pane a fette americano (fette più grandi e spesse del solito pancarrè). Useremo dei semplici bicchieri o dei coppa pasta per dare forma ai nostri dischi che schiacceremo per farli divenire più facili da lavorare.

Pizza sofficini -wineandfoodtour.it
Come la regina delle pizze, anche la nostra pizza sofficini avrà come condimento passata di pomodoro e mozzarella. Per avere un risultato ottimale è bene che la mozzarella che adopereremo sia asciutta, quindi possiamo utilizzare la classica mozzarella per pizza oppure della scamorza o del formaggio tipo Galbanino. Perché la nostra mini pizza assomigli ad un sofficino però dobbiamo dargli la forma giusta. Quindi chiuderemo il nostro disco a mezza luna, poi lo impaneremo e lo friggeremo, proprio come faremmo con un sofficino. Il risultato sarà sorprendentemente buono, ma soprattutto ci basteranno pochi minuti per prepararla.
Ricetta pizza sofficini
Equipment
- 1 mattarello
- 1 Padella oppure una teglia da forno
- 1 Forchetta
- 2 piatti
- 1 coppa pasta o una tazza
Ingredienti
- 8 fette di pane tipo pancarrè
- 2 uova
- q.b. pangrattato oppure corn flakes sbriciolati
- q.b. passata di pomodoro
- 8 foglie basilico
- q.b. mozzarella per pizza oppure scamorza
- q.b. olio per friggere
Istruzioni
- Prendiamo le nostre fette di pancarrè e iniziamo a disporle su un piano di lavoro.
- Con l'ausilio di un coppa pasta ritagliamo dei cerchi dal pancarrè.
- Prendiamo quindi un mattarello e schiacciamo i dischi fino a che non saranno divenuti sottili.
- Farciamo ogni disco con un cucchiaio di passata di pomodoro.
- Disponiamo un po' di mozzarella su una metà del disco.
- Aggiungiamo anche una foglia di basilico ben lavata.
- Richiudiamo il disco in modo che si crei una mezza luna e con una forchetta sigilliamo bene i bordi.
- Prepariamo ora 2 piatti: 1 con il pangrattato e uno con le uova sbattute.
- Passiamo le mezze lune prima nell'uovo e poi nel pangrattato.
- Ripetiamo il passaggio per una panataura più croccante.
- Passiamo ora alla cottura in padella.
- Riempiamo il fondo con olio per frittura e facciamolo scaldare.
- Friggiamo ora i sofficini da entrambi i lati, fino a doratura.
- Possiamo anche cuocerli in forno posandoli su una teglia rivestita con carta forno per 20/25 minuti a 190°. (girandoli a metà cottura).
- Una volta cotti serviamo le nostre pizze sofficini ben calde.
- Buon appetito.
Varianti
Proprio come la pizza classica, anche la pizza sofficini può essere pienamente personalizzata. I ripieni possono essere tanti e differenti. Ad esempio possiamo creare una versione dolce farcendo la nostra pizza con della crema alla nocciola. Oppure possiamo creare una variante bianca con un ripieno a base di mozzarella e prosciutto oppure una versione vegetariana con funghi e zucca e così via. Basterà semplicemente dare sfogo ai propri gusti e alla propria fantasia per creare un antipasto perfetto con le nostre pizze sofficini.