Andiamo alla scoperta del salame rosa, un vero e proprio tesoro della gastronomia bolognese: la storia e qualche curiosità su questo gustoso prodotto.
Il salame rosa è uno dei prodotti meno conosciuti dell’enogastronomia emiliano-romagnola, che è parente stretto della più famosa mortadella. Tale prelibatezza, che un tempo godeva di grande popolarità, ha rischiato di cadere nell’oblio verso la fine del XIX secolo, fortunatamente – poi – preservata grazie alla dedizione di alcuni artigiani locali. Questi maestri salumieri continuano, infatti, a produrlo, attuando metodi tradizionali. Scopriamo, dunque, la storia e qualche curiosità su questo delizioso prodotto.
Salame rosa, il tesoro gastronomico dell’Emilia-Romagna
Il salame rosa è caratterizzato da un gusto ricco e aromatico e, per questo, rappresenta una vera rarità nel panorama culinario.
Questi salumi, ancora oggi, sono prodotti da pochi artigiani bolognesi, i quali seguono ricette antiche che risalgono alla fine del XIX secolo. La rinascita del salame rosa, dunque, è tutto merito di questi produttori, che – con passione – ne hanno impedito la scomparsa, mantenendone viva la tradizione.
Origini e nomenclatura del prodotto
Nato nelle terre feconde dell’Emilia-Romagna, in particolare nelle province di Bologna e Modena, il salame rosa deve il suo nome alla somiglianza con il salame tradizionale e al colore rosato delle carni magre impiegate nella sua preparazione.
A differenza della mortadella, preparata con carni finemente tritate, nel salame rosa la lavorazione avviene “a punta di coltello“, metodo che conferisce al prodotto un gusto delicato, che bilancia il gusto ricco della mortadella con la leggerezza del prosciutto cotto.
La tradizione orale colloca le origini di questo prodotto in Emilia Romagna, attorno al XVII secolo. Il consumo di tale prodotto si intensificò a cavallo tra Ottocento e Novecento, tantto da eguagliare quello della mortadella a Bologna.
Nel corso del XX secolo, però, il salame rosa ha lasciato spazio alla mortadella, a fronte della crescente industrializzazione.
Il processo produttivo
La produzione del salame rosa segue metodologie simili a quelle della mortadella, che differiscono, però, per la lavorazione artigianale dell’impasto, tagliato a coltello e insaccato manualmente in budelli naturali.
Tale processo conferisce al salume quelle caratteristiche uniche di sapore e texture che lo distinguono – nettamente – dalla sua controparte industriale.
Questo salume, inoltre, è ideale come antipasto o come parte di taglieri misti: il suo sapore delicato è esaltato quando accompagnato da pane caldo, formaggi, miele e confetture. È perfetto, inoltre, anche come ingrediente aggiuntivo in insalate, torte rustiche o in mousse per farciture di paste fresche.
Questo prodotto, dunque, è una vera e propria eccellenza che può esser definito, a tutti gli effetti, come patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna, anche grazie all’impegno dei produttori locali che ne hanno garantito la sopravvivenza e la valorizzazione nel corso del tempo.