Se ricerchi una ricetta nutriente ed economica, senza però ricorrere alla carne, allora, questa è quella che fa per te.
I vegetariani e i vegani
In questi ultimi anni, forse un po’ tutti, si possono essere accorti che è aumentato il numero di vegetariani e di vegani anche all’interno dei confini italici.

Panino vegano (Pexels) – Wineandfoodtour.it
Senza essere degli esperti, infatti, ci si può rendere conto di questo trend in crescita anche solo contando i nostri conoscenti che hanno deciso di fare una delle suddette scelte alimentari.
Non si tratta, per la verità, di qualcosa che si può fare da un giorno all’altro, perché non è facile cambiare, all’improvviso, il tipo di alimentazione.
Inoltre, per quanto possa stare a cuore il destino degli animali, non è esattamente facile per molti rinunciare, di punto in bianco, al sapore della carne o di altri cibi.
In particolare, però, è necessario comprendere la differenza tra una dieta vegetariana e una vegana.
A tal proposito, quindi il vegetariano si rifiuta di includere nei propri pasti la carne e il pesce. Il vegano, invece, è ancora più drastico, perché evita tutti i prodotti di origine animale, quindi, per esempio, anche le uova, il formaggio e il latte.
Quando si tratta di scelte personali, in realtà, c’è poco da commentare e giudicare. Tuttavia, per avere una visione più chiara, bisognerebbe prendere in considerazione l’opinione di un esperto in materia.
Nella fattispecie, pare che, oltre a dei benefici, i vegani possano incorrere in alcune carenze. Per esempio, dunque, potrebbero avere una scarsa quantità di ferro e di calcio, di vitamina B12 e D, e anche di omega-3.
Comunque sia, la diminuzione di carne e di latte potrebbe essere una buona idea anche per coloro che non sono d’accordo con il vegetarianismo e con il veganismo.
Così, nelle prossime righe, ci piacerebbe farvi conoscere una ricetta nutriente ed economica che non è a base di carne, ma soltanto di verdure e legumi.
Melanzane e peperoni in padella, una ricetta nutriente ed economica

Melanzane e peperoni in padella, una ricetta nutriente ed economica (Screenshot video) – Wineandfoodtour.it
Melanzane e peperoni in padella
Equipment
- 2 padelle
Ingredienti
- 1 melanzana
- olio di oliva
- 1 cipolla
- 5 peperoni piccoli
- 1 porro
- 450 gr ceci
- 2 spicchi aglio
- 150 ml passata di pomodoro
- 1 pomodoro
- prezzemolo
- sale
- pepe
- paprica
- peperoncino
Istruzioni
- Per prima cosa, tagliate a cubetti una melanzana e riponete il tutto in una padella, unta d'olio.
- Insaporite con sale e pepe, e fate cuocere fino a doratura.
- Ora, tagliate a pezzi non troppo fini una cipolla, un porro e cinque peperoni piccoli.
- Ungete una padella e mettete il tutto a rosolare per 5 minuti.
- Aggiungete i ceci cotti e un trito di aglio.
- Mescolate e insaporite con sale, paprica e peperoncino.
- Versate la passata di pomodoro, mescolate, e poi aggiungete i cubetti di melanzane e dei pezzi di pomodoro. Salate e mescolate.
- Versate in padella mezzo bicchiere d'acqua.
- Coprite la padella con un coperchio e fate cuocere per 15 minuti.
- Spegnete la fiamma e aggiungete un trito di prezzemolo.
- Le vostre melanzane con peperoni in padella sono pronte per essere impiattate.
Bevanda da abbinare alle melanzane e peperoni in padella
Le melanzane e peperoni in padella sono un’ottima e nutriente seconda portata che non vi farà rimpiangere la carne.
Così, per completare l’opera, bisogna anche saper abbinare un buon calice di vino. A tal proposito, in questo caso potreste scegliere dei rosati intensi o dei vini rossi morbidi e fruttati.
In particolare, dunque, potreste optare per un Cerasuolo di Vittoria che, per l’appunto, si sposa bene con gli ingredienti di questa pietanza appetitosa.