Quella che vi proponiamo in questo articolo è una ricetta facile e veloce da preparare. Si tratta della rivisitazione della famosa pasta sfoglia, per creare una buonissima ricetta fantasia del contadino: ovvero una torta salata farcita con prezzemolo e formaggio.
La pasta sfoglia rappresenta sicuramente una delle preparazioni più note che ci siano in circolazione ed è utilizzata sia in pasticceria per pietanze dolci, sia per la realizzazione di torte salate. Quest’ultima è proprio ciò che prepareremo insieme oggi.
Torta salata, una preparazione dalle antichissime origini
La pasta sfoglia è sempre stata utilizzata in tantissime varianti, a partire dagli antichi egizi per finire con i romani. Il suo impasto neutro può essere utilizzato sia per dolci sia per pietanze salate. Quella che vi proponiamo oggi è la ricetta appunto di una torta salata farcita con prezzemolo e formaggio. La sua preparazione è facile e veloce, anche se si tratta di pasta sfoglia che solitamente richiede varie ore di preparazione.

Pasta sfoglia cruda – Wineandfoodtour.it
Quella qui di seguito è la ricetta “fantasia del contadino” ed è una variante decisamente più veloce da preparare, vediamo insieme come procedere passo passo.
Ricetta fantasia del contadino
Pizza rustica
Equipment
- 1 teglia da forno
- 1 ciotola di vetro
- 1 matterello
Ingredienti
- 2 uova
- 400 ml acqua
- 1 cucchiaino sale
- 600 gr farina
- 150 gr burro
- qb olio
- qb formaggio
- qb prezzemolo
Istruzioni
- Riporre in una ciotola di vetro le uova, l'acqua, la farina e il sale e con l'aiuto di una spatola mescolare il tutto.
- Continuare a lavorare il composto con le mani fino ad ottenere un impasto morbido.
- Dividere l'impasto in 10 parti uguali e crearci delle palline.
- Rare riposare le 10 palline per circa 30 minuti coperte da un velo di carta velina.
- Stendere ogni pallina con l'aiuto di un mattarello fino a farle raggiungere le dimensioni di un piatto da portata.
- Sciogliere 150 g di burro da spennellare su ogni disco ottenuto.
- Sovrapporre 6 dischi alternandoli con il burro sciolto e una volta terminata l'operazione lasciarli riposare in frigo per 10 minuti.
- Una volta trascorsi i 10 minuti, appiattire i dischi precedentemente sovrapposti con l'aiuto di un matterello e applicare sull'impasto dell'olio.
- Piegare l'impasto su se stesso formando un quadrato e spennellare tra un passaggio e l'altro altro olio.
- Lasciare riposare il quadrato ottenuto per 15 minuti per poi appiattire l'impasto ancora una volta.
- Tagliare i bordi dell'impasto per adattarlo alla misura della vostra teglia da forno e poi posizionatecelo sopra con della carta forno.
- Spennellare l'olio rimanente sull'impasto e poi tagliarlo a strisce.
- Farcire l'impasto con formaggio e prezzemolo precedentemente mischiati insieme.
- Stendere i restanti 4 dischi di impasto con l'aiuto di un matterello e una volta fatto ciò spennellate sulla superficie dell'olio.
- Arricciare l'impasto con il matterello e posizionarlo in un angolo della teglia come in foto (ripetere l'operazione con tutti e 4 i dischi.
- Infornare il tutto a 180° fino a doratura.
Pasta sfoglia, l’impasto più antico del mondo
La pasta sfoglia è sempre stata presente sulle tavole ed è sempre stata molto apprezzata. I latini, gli egizi antichi e i greci utilizzavano questa base per realizzare i dolci o pietanze salate. Si dice che dall’antico Egitto, la ricetta della pasta sfoglia sia giunta fino alla Grecia. Questa pietanza è sempre stata amata da grandi e piccini e quella che vi abbiamo proposto poc’anzi è la ricetta di una variante un po’ più veloce e semplice da preparare.

Pietanza di pasta sfoglia – Wineandfoodtour.it
L’origine di questa preparazione si trova addirittura nella pasticceria medievale presso le zone che subivano l’influenza araba, anche se si dice che le sue origini probabilmente siano anteriori. I riferimenti classici della pasta sfoglia possono trovarsi, come abbiamo sopra citato, in Grecia e a Roma. Per quanto riguarda le sfoglie dolci oppure salate possiamo dirvi che sono state prodotte prima del XVII secolo in Spagna.