Conosci i Wonton Cinesi? In Cina sono uno dei piatti preferiti dai bambini, scopriamolo insieme!
La cucina cinese ha una storia millenaria, che risale a più di 5000 anni fa. Le sue radici si trovano nell’antica civiltà cinese, che ha sviluppato una cultura culinaria sofisticata nel corso dei secoli. La cucina cinese si basa sull’equilibrio tra gli opposti: Yin e Yang, caldo e freddo, dolce e salato. Questa filosofia si riflette nella scelta degli ingredienti, nelle tecniche di cottura e nella presentazione dei piatti.
Particolarità della Cucina Cinese
La Cina è un paese vasto e diversificato, e ogni regione ha sviluppato il proprio stile culinario distintivo. Alcune delle principali cucine regionali includono la cucina del Nord, che si caratterizza per i piatti ricchi di sapore e i condimenti forti.
I piatti tipici di questa regione includono il celebre Peking Duck, un’anatra la cui pelle è croccante e la carne tenera, e i Jiaozi, ravioli ripieni di carne o verdure. La cucina del Sud invece è conosciuta per la sua delicatezza e i sapori leggeri. I piatti sono spesso a base di pesce, frutti di mare e verdure fresche. L’uso di spezie è moderato, permettendo ai sapori naturali degli ingredienti di emergere.

Wonton Cinesi – wineandfoodtour.it
La cucina di Shanghai si distingue per i suoi sapori dolci e acidi. I piatti sono spesso marinati in salsa di soia e aceto, creando un equilibrio perfetto tra i gusti. I piatti più famosi di Shanghai includono il Maiale alla Shanghai, un piatto succulento e aromatico, e il Tonno rosso marinato.
La cucina di Sichuan è famosa per la sua piccantezza e l’uso generoso di peperoncino. I piatti di questa regione sono caratterizzati da sapori audaci e complessi. Il Ma-Po Tofu, un piatto a base di tofu e carne di maiale piccante, è uno dei piatti più celebri della cucina di Sichuan.
Wonton Cinesi ingredienti chiave e preparazione
I wonton cinesi sono originari della regione settentrionale della Cina, questi deliziosi involtini di pasta ripieni si sono diffusi in tutto il paese e sono diventati uno dei piatti più amati e riconoscibili della cucina cinese.
I wonton cinesi sono composti da due elementi principali: l’impasto e il ripieno. L’impasto è realizzato con farina, acqua e sale, mentre il ripieno può variare a seconda delle preferenze personali e delle tradizioni regionali. Comuni ripieni includono carne di maiale macinata, gamberetti, pollo e verdure fresche. Per arricchire il sapore dei wonton, sono spesso accompagnati da salse come salsa di soia, salsa di arachidi e salsa di peperoncino.
La preparazione dei wonton cinesi richiede una certa abilità e pazienza, ma il risultato vale sicuramente la pena. Per iniziare, si mescola la farina con l’acqua e il sale per creare un impasto liscio e elastico. Quindi si prepara il ripieno mescolando gli ingredienti scelti insieme e regolando il condimento per ottenere un equilibrio di sapori delizioso. Una volta che l’impasto e il ripieno sono pronti, si procede con la creazione dei wonton, piegando l’impasto intorno al ripieno in varie forme artistiche. In questa ricetta parleremo di un modo per condire i wonton.
Wonton Fritti Cinesi
Ingredienti
- 1 mazzetto di cipollotti
- 1 confezione vermicelli
- 1 wustel
- 5 uova
- qb olio per friggere
- 1 cucchiaino sale
- 1 cucchiaino pepe
- 1 cucchiaino salsa di ostriche
- 1 cucchiaino olio di sesamo
- qb fogli di pasta wonton
Istruzioni
- Prepariamo gli Wonton Fritti partendo dal cipollotto. Lo tagliamo quindi a rondelle sottilissime e lo poniamo all'interno di una grande recipiente.
- Aggiungiamo un po' d'olio e mescoliamo bene. A questo punto mettiamo dei vermicelli di soia a bagno con dell'acqua tiepida (circa 50 gradi) e mettiamo da parte.
- Rompiamo 3 uova, aggiungiamo un cucchiaio di aceto e le sbattiamo per bene.
- Iniziamo a preparare il wurstel, li tagliamo prima a metà poi a bastoncini e poi successivamente a cubetti ,lo aggiungiamo alla cipollotto quando gli spaghetti saranno pronti (badate bene che non dovranno essere completamente ammorbiditi ma risultare un pochino rigidi ancora) riduciamo anche loro in pezzettini più piccoli possibili.
- Mettiamo un po' d'olio in una padella, ci versiamo subito le uova precedentemente strapazzate e le aggiungiamo ai cipollotti insieme ai vermicelli. Aggiungiamo un cucchiaino di sale, uno di pepe, uno di salsa di ostriche, uno di olio di sesamo, e a questo punto prendiamo i fogli di pasta per wonton e mettiamo un cucchiaio di impasto, spennelliamo con un pennello da cucina al loro interno per poterli richiudere e li stringiamo ai lati formando appunto degli involtini.
- Rompiamo due uova, aggiungiamo un cucchiaino di amido di mais, sbattiamo bene fino ad eliminare tutti i grumi e mettiamo in padella a friggere nell'olio. Quando l'olio sarà caldo passiamo gli involtini prima nell'uovo e poi nell'olio bollente, rigiriamo di tanto in tanto e quando saranno dorati li possiamo ritirare scolare e servire. Buon appetito!
Variazioni regionali dei Wonton Cinesi
I wonton hanno un ruolo significativo nella cucina cinese e sono spesso associati a festività e celebrazioni speciali. In molte famiglie cinesi, la preparazione dei wonton è diventata una tradizione che coinvolge l’intera famiglia. Durante i festival, come il Capodanno cinese, i wonton sono un piatto essenziale sul tavolo, simboleggiando abbondanza e buona fortuna per l’anno nuovo.

Wonton zuppa – wineandfoodtour.it
La cucina cinese è ricca di variazioni regionali, e i wonton non fanno eccezione. A seconda della zona geografica, i wonton possono essere preparati e serviti in modi diversi. Nel nord della Cina, i wonton sono spesso cotti al vapore e serviti con una salsa leggera a base di aceto e zenzero. Nella regione dello Hunan, i wonton sono fritti a Shanghai, invece, i wonton sono farciti con succulenti gamberi e serviti in una zuppa calda.