Siete alla ricerca dei boschi più belli d’Italia dove fare una piacevole passeggiata autunnale? Oggi vi portiamo alla scoperta dei boschi italiani più interessanti per ammirare lo spettacolare fenomeno del foliage, raccogliere i frutti di stagione o vedere la fauna locale come camosci, cervi, scoiattoli e gufi.
Boschi del Nord Italia dove andare in autunno
Ci sono tre regioni nel nostro Paese che hanno la maggior parte dei boschi di tutto il territorio nazionale. Stiamo parlando della Toscana, della Lombardia e del Piemonte. I boschi italiani sono composti da circa 180 specie di alberi. Principalmente si tratta di faggio, abete rosso e castagno, ma è possibile trovare anche larice, pino nero, pino silvestre, leccio, roverella e carpino nero.

Passeggiata autunnale nei boschi più belli- wineandfoodtour.it
Tra i boschi più belli d’Italia c’è senza dubbio la Foresta Regionale Bagni di Masino in Lombardia, un luogo incantato che sembra uscito direttamente da un libro di favole per bambini. Si tratta di un fitto bosco di abeti e faggi.
Altrettanto suggestivo per una bella passeggiata autunnale è il Gran Bosco di Salbertrand in Piemonte, composto essenzialmente da abeti rossi e bianchi e intensamente popolato da cervi, cinghiali, camosci e vari tipi di rapaci. Oltre a passeggiare e raccogliere frutti del bosco, in questo luogo è anche bello fare un giro in mountain bike.
In autunno estremamente suggestivo poi è il Bosco di Prato Gentile in Molise nonché la Foresta di Somadida in Veneto. In particolare la Riserva Naturale di Somadida, oltre agli alberi di larici, abeti e faggi, vanta anche innumerevoli specie floreali considerate rare come la “Scarpetta di Venere”.
Se invece volete immergervi in un bosco di alberi secolari non c’è destinazione migliore che la Foresta Umbra nel Parco Nazionale del Gargano. Sapevate che qui c’è un pino d’Aleppo che ha più di 700 anni?
Cosa fare nei boschi più d’Italia in autunno
Uno dei principali motivi per cui le persone amano passeggiare nei boschi d’autunno è sicuramente ammirare il foliage, ovvero le foglie degli alberi che si vestono dei meravigliosi colori autunnali, dal rosso acceso all’arancione, dal giallo all’ocra.
Un’altra attività da fare, oltre che escursioni a piedi o in mountain bike, è il cosiddetto forest bathing. Questa disciplina giapponese consiste nel ritrovare il proprio benessere fisico e spirituale grazie all’immersione nella natura. Grazie agli alberi o più in generale ai boschi l’individuo cura i suoi malesseri fisici e mentali e allontana ansia, preoccupazioni e stress.

Quali sono i boschi più belli d’Italia- wineandfoodtour.it
Questa pratica orientale consiste nell’ascoltare la natura, passeggiare a piedi nudi nei boschi, abbracciare gli alberi e odorare piante e fiori, ma anche assaggiare i frutti dei boschi.
Il risultato è un miglioramento dell’umore, un abbassamento della pressione arteriosa, l’abbandono di stress e tensioni e un aumento della creatività e della memoria. Provare per credere!