Le puntine in brodo vegetale sono una delle ricette più gettonate da fare ai più piccini, soprattutto nel periodo invernale. Per realizzarla servono davvero pochi ingredienti: pasta per bambini formato puntine, brodo vegetale, olio extravergine d’oliva e formaggio grattugiato (Grana Padano o Parmigiano Reggiano). Preparare questa ricetta è davvero semplice e non serve essere delle cuoche per farla venire deliziosa. Basta poco impegno e non serve neppure la fantasia. Provare per credere!
Un piatto genuino e saporito
Le puntine in brodo vegetale sono un’autentica bontà. Siamo certi che il vostro bebè amerà questo brodino per pranzo. Nello specifico potete preparare questa ricetta ai bambini dai 6 mesi in sù. Non va preparato assolutamente un brodo di carne, ma sempre e solo uno vegetale almeno per tutto il primo anno di vita del bambino.

Brodo vegetale- wineandfoodtour.it
Non dovete aggiungere mai sale e se non sapete quale formaggio grattugiato usare è da preferire il Parmigiano Reggiano, perché a differenza della Grana Padano al quale è identico per sapore e per aspetto, non ha additivi nemmeno naturali.
Puntine in brodo vegetale
Ingredienti
- 20 g pastina per bambini formato puntine
- 200 ml brodo vegetale
- 1 cucchiaino formaggio grattugiato Grana Padano o Parmigiano Reggiano
- 1 cucchiaino olio extravergine d'oliva
Istruzioni
- Prendere una pentola e portare il brodo vegetale ad ebollizione. Non aggiungere il sale.
- Buttare nella pentola con il brodo vegetale la pastina nella quantità desiderata e cuocere per i minuti indicati sulla confezione della pasta.
- Mescolare la pastina puntine continuamente durante la cottura.
- Versare sia brodo che pastina in una fondina e aggiungere un cucchiaino di olio extravergine d'oliva e mescolare bene.
- Aggiungere anche il formaggio grattugiato e mescolare bene.
- Prima di servire lasciar raffreddare un po' il brodo. Usare un secondo piattino se necessario per raffreddare la pastina.
Brodo vegetale per lo svezzamento: come farlo?
Dai 6 mesi di vita il pediatra consiglia di iniziare a dare al bambino le pappine. Prima di passare a quelle solide, il primo step è il brodo vegetale fatto con carote, zucchine, patate, sedano e senza aggiunta di sale. A questa base bisogna poi aggiungere le creme di cereali come semolino, riso, mais o tapioca, gli omogenizzati, l’olio extravergine d’oliva a crudo Parmigiano Reggiano stagionato grattugiato. Settimana dopo settimana, a mano a mano che il bambino cresce, è possibile aggiungere altre verdure al brodo per farlo più ricco di sapore: foglie di spinaci, zucca e foglie di bietola.

Puntine in brodo vegetale per bambini- wineandfoodtour.it
Il pediatra consiglia sempre di aggiungere una verdura alla volta per valutare eventuali intolleranze alimentari. Se avanza del brodo potete sempre congelarlo in comode monoporzioni da scongelare all’evenienza.