Procida Capitale Italiana Della Cultura 2022 1
Lo ha comunicato oggi il Presidente Stefano Baia Curioni al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Francheschini. Procida, la perla del Mar Tirreno con meno di 10.000 abitanti, è la Capitale Italiana della Cultura 2022. Un grande riconoscimento per un piccolo borgo, ma che vanta un ricco patrimonio culturale e paesaggistico. Per la vittoria Procida ottiene un milione di euro dal Ministero dei Beni Culturali per la realizzazione del programma presentato al momento della candidatura e che punta a fare dell’isola una fonte di ispirazione, non solo una meta turistica internazionale.
Lo slogan per la candidatura di Procida a Capitale Italiana della Cultura è ” La cultura non Isola”.
Giallo, azzurro, rosso, arancione: un arcobaleno di colori accoglie il viaggiatore che approda su quest’isola così unica ed autentica del Mar Tirreno. La prima cosa che colpisce è lo scenario variopinto delle case. La bellezza a Procida è in ogni cosa: mare azzurro, barche, pescatori, limoni, colline, odori e sapori. Un luogo sospeso nel tempo, che ad eccezione dei mesi estivi quando viene presa d’assalto dai pendolari napoletani, per il resto dell’anno sonnecchia e si culla nel mare, conservando la sua identità.
Cosa vedere assolutamente su quest’isola? Scopriamolo insieme.