Polpette di pane- wineandfoodtour.it
Le polpette di pane sono il secondo piatto perfetto per chi vuole recuperare gli avanzi di pane raffermo delle feste. Questa ricetta non è un’invenzione dei nostri giorni, ma ha una lunga storia che affonda le sue radici nella cucina povera contadina. Si tratta di un secondo piatto ricco e gustoso che piace a grandi e piccini. Una polpetta tira l’altra e e tutti chiederanno a gran voce il bis e il tris. Per realizzare questo piatto vi servono pochissimi ingredienti, zero esperienza in cucina (tutti possono farlo) e solo 10 minuti di tempo. Siete curiosi di scoprire la ricetta completa?
Le polpette di pane sono un piatto ricco perfetto per un pranzo domenicale. Piacciono a tutti e non serve manualità ai fornelli per prepararle. Bastano pochi semplici ingredienti: pane raffermo, Parmigiano grattugiato, uova, pepe, sale, prezzemolo, passata di pomodoro e olio extravergine d’oliva. Per cucinarle bastano 10 minuti in totale, ma vi consigliare di farle riposare per 45 minuti per goderle in tutta la loro squisitezza.
Ricetta polpette di pane- wineandfoodtour.it
Se volete renderle ancora più gustose, potete passarle nel pangrattato prima di cuocerle nel sugo, oppure potete prima friggerle nell’olio e poi passarle nel sugo di pomodoro.
Le polpette di pane sono ancora più saporite se gustate con un bel calice di vino rosso come il Dolcetto d’Alba Cescu Negro o il Merlot Pravis.
Polpette di pane come cucinarle- wineandfoodtour.it
Il primo è un rosso con sentori di prugna, more e mirtilli, mentre il secondo è un rosso fresco leggero e vellutato.
Come contorno delle polpette vi consigliamo le melanzane a listarelle oppure i friarielli o se volete i peperoni. Questa ricetta di riciclo può anche essere fatta senza sugo, semplicemente friggendo le polpette di pane o cuocendole in forno.