Le polpette cafone sono un piatto veloce, gustoso e facile da preparare. Sono molto versatili e possono essere usate come aperitivo, pranzo o cena. Impara a prepararle e non saprai più farne a meno. Scopriamo la ricetta.
Le polpette cafone
Il segreto di questa ricetta è proprio la loro semplicità. Si dice polpetta e si pensa alla carne e invece no, queste polpette sono un’salva cena e svuota dispensa per eccellenza. Servono solo 4 ingredienti: pane, uova, formaggio da grattugiare e cipolla.
Le polpette alla cafona sono morbidissime, e cosa da non sottovalutare, molto economiche. Tutti i bambini amano le polpette e questa ricetta può essere un trucchetto per far mangiare loro anche ingredienti che diversamente non mangerebbero, possiamo infatti sostituire la cipolla con altre verdure come carote, zucchine ecc.

Polpette cafone-wineandfoodtour.it
Ma non solo per bambini, sono adatte davvero a tutti! Per un cocktail party potete servire queste polpette in formato finger food, che sono ottime anche fredde. Ospiti inaspettati o una cena improvvisata? Le polpette alla cafona si preparano in pochi minuti. Insomma questa ricetta è adatta a tutti e a tutte le occasioni.
Vediamo ora come preparare questo piatto nella versione originale.
Le polpette alla cafone: un piatto anti spreco
Questa ricetta non richiede l’uso di ingredienti particolari o elaborate lavorazioni. Questo la rende ideale come svuota dispensa o come preparazione di recupero. Con la vita frenetica e il benessere, purtroppo sempre più spesso, si rischia di sprecare il cibo e considerare ad esempio, un panino del giorno prima vecchio e quindi da cestinare.

Ingredienti poveri-wineandfoodtour.it
Nel contro invece si vedono molte famiglie povere e che non possono permettersi cibi ricchi e per sfamarsi devono accontentarsi di poco. Questo piatto unisce e incontra tutte le necessità. Le polpette cafone possono essere preparate con pane fresco, ma anche con pane “vecchio”, basterà privare il pane della mollica e mettere quest’ultima a bagno pochi minuti prima di utilizzarla. Strizziamo bene la mollica, ed è pronta per le nostre polpette di recupero.
Questa ricetta rende ingredienti poveri come il pane, un piatto ricco e saporito, dandogli una seconda chance.
Ricetta delle polpette cafone
Equipment
- 1 tagliere
- 1 coppa
- 1 Scodella
- 1 Padella
Ingredienti
- 4 cipolle rosa o quelle che avete in casa
- 200 gr mollica di pane
- 100 gr parmigiano o formaggio da grattugiare che preferite
- q.b. pepe
- q.b. sale
- 2 uova
- q.b. pan grattato
- q.b. olio extravergine d'oliva o burro
Istruzioni
- Iniziamo preparando le cipolle che avranno una doppiacottura. Sbucciamole e inseriamole in una ciotola per cottura in microonde.
- Cuociamole in microonde per 4 minuti alla massima potenza.
- Al termine della cottura, le lasciamo intiepidire un attimo e le tagliamo su di un tagliere.
- In una coppa inseriamo pane, uova, sale, pepe, parmigiano, e la cipolla tagliata.
- Con le mani formiamo delle polpette non troppo grandi epassiamole nel pan grattato.
- Scaldiamo abbondante olio in una padella.
- Quando l’olio inizia a sfrigolare, inseriamo le polpette egiriamole continuamente con movimenti leggeri della padella. Basteranno pochiminuti.
- Quando le polpette avranno ottenuto quella bella crosticinabruna, sono pronte per essere gustate.
- Servirle calde, tiepide o fredde è indifferente.
- Buon appetito.
Note
Abbinamenti
Le polpette cafone si prestano bene ad ogni abbinamento: un cocktail tra amici, o un buon vino sia esso rosso o bianco. Se si preferisce il rosso, si può optare per un Lambrusco, tendenzialmente dolce e dalla texture avvolgente. Oppure si può pensare ad un rosso dai toni più freschi e aromatici come un Bardolino. Se preferite abbinare un vino bianco, allora vi proponiamo un Alto Mincio Bianco frizzante, un vino secco ma dall’armonico sapore.