Le frittelle di mele rappresentano un dolce tipico della tradizione culinaria italiana, ecco la ricetta mele e lievito, che poche persone conoscono di questo dolce tipico del periodo di carnevale.
Il Friuli Venezia Giulia รจ una regione rinomata per la sua produzione di mele. Questo piatto ha una storia profondamente radicata in queste terre ed tramandato da anni. Quando inizia la produzione di mele in Friuli?
Frittelle di mele, origine e tradizione
La produzione di mele del Friuli Venezia Giulia รจ unโimportante risorsa economica e agricola per la regione, contribuendo alla promozione del patrimonio gastronomico locale. Le mele friulane, sia le varietร tradizionali che quelle piรน recenti, sono utilizzate in molte preparazioni culinarie, dalla produzione di succhi di frutta e marmellate allโutilizzo in dolci, torte e piatti salati.
Nel primo secolo a.C., intorno alla cittร di Aquileia, veniva coltivata una varietร locale di mele chiamata โMatianaโ o โMaziaโ, che godeva di grande apprezzamento nei mercati di Roma. Questa antica tradizione รจ ancora viva oggi, poichรฉ le mele sono il frutto piรน coltivato nella regione, occupando il 54% delle superfici dei frutteti.
Il piatto regionale per eccellenza che celebra la mela come ingrediente principale รจ senza dubbio la frittella di mele. Conosciuta anche come fritulis (in friulano), questa prelibatezza dolce ha origini che risalgono al 1450, quando il cuoco dei Patriarchi di Aquileia, iniziรฒ a utilizzare le mele friulane nella sua cucina. Da allora, le frittelle di mele sono diventate un piatto tradizionale friulano, tramandato con la ricetta originale fino ai giorni nostri.

Ricetta Frittelle di mele โ wineandfoodtour.it
Le frittelle di mele sono estremamente popolari in tutta la regione e vengono gustate durante numerosi eventi e feste locali. Sono diventate uno dei dolci tradizionali piรน celebri e apprezzati. Questo dessert, accompagnato da un buon bicchiere di Picolรฌt, rappresenta il modo perfetto per concludere un pasto con una nota dolce e autentica.
Ricetta mele e lievito per le frittelle di mele
La preparazione delle frittelle di mele รจ relativamente semplice e oltre ad essere un piacere per il palato, le frittelle di mele rappresentano anche un omaggio alla tradizione e alla cultura di un territorio.
Le frittelle di mele possono essere servite come dessert dopo un pasto o come deliziosa merenda. Si sposano bene anche con ingredienti aggiuntivi, come cannella, vaniglia o scorza di limone, per conferire un tocco di originalitร e personalizzazione al piatto. Inoltre, รจ possibile accompagnare le frittelle con una varietร di salse, come sciroppi di caramello o miele, per esaltare ulteriormente il loro sapore e creare unโesperienza gustativa unica.
Ricetta delle frittelle di mele
Ingredienti
- 2 mele
- 1 uovo
- 3 cucchiai zucchero a velo
- 40 ml Olio vegetale
- 100 ml acqua
- 200 latte caldo
- 1 cucchiaino
- 330 gr farina
- qb Zucchero a velo
- qb Olio vegetale per friggere
Istruzioni
- Cominciamo la preparazione della nostra ricetta di frittelle di mele pulendo le mele. Eliminiamo quindi la buccia e le tagliamo a cubetti in maniera grossolana.
- Aggiungiamo l'uovo, lo zucchero a velo e frulliamo con un Minipimer, incorporiamo l'olio vegetale, l'acqua il latte caldo, un cucchiaino di lievito e mescoliamo bene prima con una spatola e poi con una frusta.
- Setacciamo 330 gr di farina e la aggiungiamo all'impasto, dopodichรฉ copriamo con una pellicola e un panno e lasciamo riposare per circa 30 minuti. Trascorso il tempo l'impasto sarร in parte lievitato e possiamo andare a friggere le nostre frittelle di mele aiutandoci con un mestolo.
- Quindi quando l'olio sarร ben caldo preleviamo parte dell'olio bollente con il mestolo, aggiungiamo il composto all'interno del mestolo e cuociamo la frittella direttamente all'interno del mestolo andando a poco a poco a coprirla aiutandoci con un cucchiaio con dell'olio bollente.
- La facciamo cuocere da una parte e poi dall'altra fino a che non saranno ben dorate.
- Trascorso il tempo le possiamo mettere su un foglio di carta assorbente e spolverare con un po' di zucchero a velo. Buon appetito!
Il vino Picolit come accompagnamento alle frittelle di mele
โIl Picolitโ รจ un vino dolce e pregiato che ha radici antiche nella regione del Friuli Venezia Giulia, e che si sposa benissimo con questa ricetta. Questo vino รจ particolarmente rinomato per la sua qualitร eccezionale e per le sue caratteristiche uniche.

Vino dolce โ wineandfoodtour.it
La produzione de โIl Picolitโ รจ strettamente legata a una varietร di uva chiamata Picolit, che cresce in piccole quantitร e richiede cure e attenzioni specifiche. Questa varietร di uva รจ caratterizzata da acini piccoli e compatti, che sono attentamente selezionati e raccolti a mano quando raggiungono la piena maturazione.