Plumcake+al+limone%2C+il+dolce+da+credenza+per+la+tua+colazione+estiva
wineandfoodtourit
/plumcake-al-limone-il-dolce-da-credenza-per-la-tua-colazione-estiva/amp/
Dolci e Dessert

Plumcake al limone, il dolce da credenza per la tua colazione estiva

Avete voglia di un dolce da credenza che sia perfetto da mangiare sia a colazione che per merenda in una calda giornata d’estate? Provate la ricetta del plumcake al limone, un dolce profumato, soffice e gustoso. Piace a tutti, grandi e piccini. Nessuno riesce a resistere a tanta bontà. Non c’è niente di meglio che iniziare la giornata con una fetta di plumcake al limone e un caffè espresso napoletano. La ricetta di questo dolce è davvero semplice e alla portata di tutti. Per farlo non c’è bisogno di essere bravi ai fornelli, ma basta solo procurarsi gli ingredienti necessari e mescolarli insieme. La cottura è di 50 minuti in forno statico. 

Come preparare il plumcake al limone

Per fare questo dolce profumato estivo soffice e goloso dovete avere come ingredienti: limoni, zucchero semolato, olio di arachidi, uova, amido di mais, zucchero a velo e lievito per dolci. Il procedimento è davvero semplice, un vero gioco da ragazzi.

Plumcake al limone- wineandfoodtour.it

Una volta provato questo plumcake non potrete più farne a meno e lo mangerete per colazione, merenda e spuntino serale.

Stampa

Plumcake al limone

Portata dolce
Keyword plumcake al limone
Preparazione 20 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti

  • 2 limoni
  • 190 g zucchero semolato
  • 100 ml olio di arachidi
  • 3 uova
  • 300 g farina 00
  • 100 g amido di mais
  • 80 ml acqua
  • q.b. zucchero a velo
  • 1 bustina bustina lievito per dolci 16 g

Istruzioni

  • Il primo step è spremere i limoni freschi biologici per ricavarne circa 80 ml di succo di limone.
  • Mettete le uova in una ciotola insieme allo zucchero e montate usando lo sbattitore elettrico. Il risultato deve essere un composto chiaro e spumoso. Mentre usate le fruste elettriche versate anche il succo di limone filtrato e la scorza di limone grattugiato. Aggiungete l'acqua a filo.
  • Aggiungete anche l'olio di semi a filo e mescolate. Aggiungete la farina setacciata, poco per volta, mentre continuate a mescolare usando una spatola. Aggiungete anche il lievito setacciato e l'amido di mais. Mescolate fino ad ottenere un impasto denso e omogeneo.
  • Versatelo in uno stampo per plumcake rivestito da carta forno tagliata su misura. Infornate in forno preriscaldato in modalità statica e cuocete a 175°C per 50 minuti circa. Prima di spegnere il forno fate la prova dello stecchino.
  • Dopo il termine della cottura sfornate il dolce e fatelo riposare 5 minuti prima di tagliarlo a fette e servirlo agli ospiti. Buona merenda estiva!

Conservazione e consigli di abbinamento

Una volta preparato questo dolce goloso a base di limone si può conservare in dispensa in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro e va consumato entro 3 giorni al massimo. Si sconsiglia il congelamento in freezer.

Plumcake al limone ricetta- wineandfoodtour.it

Il plumcake al limone è un dolce peccato di gola ideale da concedersi in qualsiasi momento della giornata: per colazione o per merenda insieme ad una tazzina di caffè espresso fumante oppure come spuntino serale insieme ad un bicchierino di Limoncello o di Crema di Limone. Se avete ospiti potete anche proporre da bere in abbinamento a questo dolce da credenza un vino dolce da dessert come Vin Santo, Passito di Pantelleria, Recioto, Malvasia o Moscato d’Asti.

Marianna Somma

“So scrivere senza guardare la tastiera. Ma non so guardare la tastiera senza scrivere". Una storica dell'arte votata al copywriting. Svizzera nella precisione, partenopea nell'approccio positivo alla vita.