Le 7 Regole Spesa Intelligente
Orientarsi verso le grandi confezioni è ideale per le famiglie numerose.
Siete single oppure siete una famiglia poco numerosa? Potrete comprare in gran quantità tutti i prodotti che si conservano a lungo, quali detersivi, prodotti per la casa, prodotti secchi. Il loro prezzo al chilo è più conveniente rispetto a quello delle confezioni più piccole.
Alla fine del mercato i commercianti propongono i loro prodotti a prezzi più bassi, per non avere troppa merce invenduta da dover ricaricare sul camion e riportare indietro.
Per fare delle economie e aiutare il pianeta, è bene invece privilegiare prodotti di stagione: hanno prezzi più convenienti in quanto sono prodotti localmente e anche il gusto ci guadagna. Per rispettare le stagioni, le fragole sono quindi da acquistare da maggio a luglio, le melanzane in estate e le arance in inverno.
Se possible, scegliete i negozi in funzione degli acquisti da fare. Per i prodotti di base o per la casa, come farina, riso, pasta e detersivi, potrete scegliere un discount e fare qualche economia. I mercati sono invece da privilegiare per acquistare i prodotti freschi.
Per le verdure, al mercato privilegiare i banchi dei contadini che hanno prodotti più freschi, genuini e spesso meno cari.
Potrete ad esempio ordinare su Internet tutti i prodotti secchi e quelli per la casa, e andare al mercato solo per acquistare i prodotti freschi.
Presi dalla fretta o dalla mancanza di tempo, siamo in molto ad acquistare l’insalata in busta, i piatti pronti da scaldare o i sandwich confezionati. E’ pratico ma generalmente i piatti pronti o l’insalata già lavata costano più cari.
Per fare delle economie è meglio comprare un cespo d’insalata e lavarla in casa, comprare pane e companatico fresco e prepararsi il panino da soli, o ancora cucinare un piatto la sera prima in gran quantità e scaldarlo il giorno dopo, se non si ha tempo per cucinare.