Paella
Quando si pianifica un viaggio, soprattutto nel periodo estivo, spesso e volentieri si hanno dubbi sulle mete da scegliere. I posti da visitare nel mondo sono numerosissimi. C’è davvero l’imbarazzo della scelta. Tuttavia, nei mesi estivi, è meglio prediligere mete di mare, come ad esempio le isole. Siete mai stati a Tenerife, la bellissima isola dell’Oceano Atlantico? Oggi, non vi parliamo delle bellezze locali ma vi proponiamo alcuni piatti tipici di Tenerife che non potete proprio perdere.
Se decidete di andare a Tenerife, non potete fare a meno di assaggiare la paella. Si tratta, indubbiamente, di una delle pietanze più caratteristiche della Spagna, che può essere di pesci e frutti di mare, di verdure e carne e c’è anche una versione per i vegetariani, costituita soltanto dalle verdure.
Paella – wineandfoodtour.it
Si tratta di una delle pietanze tipiche dell’isola di Tenerife. È una specie di frittata con le uova, la cipolla e le patate. Da accompagnare magari con un buon vino.
Tortilla de patatas – wineandfoodtour.it
Si tratta di un bollito di diversi tipi di carne, ovvero il pollo, il manzo e il maiale, accompagnato con ortaggi, verdure e legumi. Solitamente questo piatto viene servito nei Guachinches e nei locali e trattorie caratteristiche del posto.
Puchero canario – wineandfoodtour.it
La ropa vieja è una pietanza di riciclo, che si prepara quando avanza del brodo di carne. Si aggiungono patate, ceci e verdure per dare più sapore e per preparare un piatto che abbia tutti i nutrienti necessari.
Ropa vieja – wineandfoodtour.it
Si tratta delle patate rugate. Vengono preparate con la papa bonita, una patata caratteristica del posto. Vengono servite come piatto unico oppure con delle salse tipiche, ovvero le Mojos.
Papas arrugadas – wineandfoodtour.it
L’Almogrote è un paté con peperoni e formaggio, che si può spalmare sui crostini o sul pane. Davvero delizioso. È tipico dell’isola La Gomera ma è entrato a far parte anche della tradizione culinaria di Tenerife.
Almogrote – wineandfoodtour.it
Il Gofio è tra i piatti più tipici di Tenerife. È costituito da cereali tostati. Solitamente viene accompagnato dal Puchero Canario e non si mangia solo a pranzo o a cena ma anche per la colazione, con un bicchiere di latte.
Gofio – wineandfoodtour.it
Si tratta di una ricetta alquanto povera ma molto nutriente. È una zuppa con ceci, pasta, patate e spezzatino di carne. Ci sono anche diversi tipi di Rancho, che hanno al loro interno ingredienti di riciclo che si hanno a casa.
Rancho canario – wineandfoodtour.it
È una pietanza che si può trovare ovunque, in quanto piatto caratteristico delle Canarie. Si tratta del coniglio marinato, servito come piatto unico. È molto sostanzioso.
Conejo en salmorejo – wineandfoodtour.it
Se vi piacciono i formaggi, allora non potete non assaggiarli a Tenerife. Al ristorante, vi portano un bel tagliere con Quesos canarios, ovvero diversi formaggi tipici locali, tra cui quelli di capra e quello grigliato.
Queso canario – wineandfoodtour.it
Se avete nostalgia del caffè e volete assaggiarne uno locale, allora potete optare per il Barraquito. Si tratta di un caffè a strati, con caffè espresso, latte condensato, crema di latte, scorza di limone e cannella.
Se siete amanti del miele, non potete non assaggiare alcuni tipi di miele di Tenerife, come il Miel de Retama del Teide e il Miel de Brezal.
Per quanto riguarda i dolci, potete assaggiare il Quesillo, che si prepara con uova, latte e latte condensato., simile a un budino. E, poi, c’è il Frangollo, un dolce al cucchiaio, con farina di mais, burro, mandorle, uova, latte, cannella, scorza di limone e uvetta.
Per arricchire i piatti, vi consigliamo di assaggiare le Mojos, ovvero le salse tipiche. Dopo pranzo e cena, si è soliti bere il Ronminel, un rum arricchito con del miele.