Il tartufo è uno dei prodotti più costosi al mondo, ma perché il prezzo è così elevato? I motivi.
Il tartufo è chiamato anche “l’oro della terra” e per una buona ragione: è, infatti, uno degli alimenti più costosi al mondo, tant’è che il suo prezzo può raggiungere cifre veramente da capogiro. Scopriamo, dunque, insieme qualche curiosità su questo alimento.
Perché il tartufo è così costoso
Il tartufo è un fungo ipogeo della famiglia dei Tuber, molto raro e prezioso, difficile da trovare e ancor più da coltivare, in quanto perde, velocemente, le proprie qualità una volta estratto dal suolo. Esistono almeno 60 specie di tartufo, di cui solo nove sono commestibili.
Il tartufo bianco pregiato e il tartufo nero pregiato, sono le tipologie più apprezzati insieme al bianchetto e allo scorzone, che si possono usare in tante ricette della cucina italiana e non solo.

Raccolta del tartufo coi cani (wineandfoodtour.it)
L’Italia è uno dei principali produttori di tartufi: nello specifico, sono prodotti da regioni come il Piemonte e la Lombardia. La raccolta del tartufo è una pratica antica in Italia, riconosciuta anche dall’UNESCO. La raccolta del tartufo, poi, è messa in atto anche in altri Paesi, tra i quali possiamo annoverare la Tasmania, gli USA e il Regno Unito.
Tra i fattori che influenzano, in modo incisivo, il prezzo di questo prodotto, possiamo includere la stagionalità, la qualità e la rarità del raccolto, ma anche la difficile reperibilità e la deperibilità del tartufo. La raccolta e la vendita dei tartufi in Italia sono regolamentate al fine di proteggere questo prodotto in tutte le fasi del processo di raccolta e immissione sul mercato.
Le imitazioni che si possono trovare al supermercato
Il tartufo bianco pregiato è la tipologia più costosa, in quanto cresce, ne fatti, solo in specifiche aree geografiche: inoltre, tale variante possiede proprietà organolettiche superiori che richiedono un parsimonioso in cucina. La domanda elevata, affiancata alle difficoltà relativa alla raccolta e alla qualità eccezionale, giustifica il costo così alto.
I prodotti a base di tartufo – disponibili nei supermercati a prezzi bassi – possono ingannare il consumatore: spesso, infatti, si tratta di varietà meno pregiate o, nel peggiore dei casi, di prodotti sintetici che imitano il sapore del tartufo.

Tagliatelle con tartufo (wineandfoodtour.it)
È fondamentale acquistare tartufi e prodotti derivati da venditori certificati e riconosciuti, in modo da avere la sicurezza di mettere in tavola un prodotto autentico e di qualità.
D’altronde, tanti altri prodotti italiani sono, spesso, oggetto di imitazioni: basti pensare alla mozzarella, ai formaggi, ma anche ai sughi e così via. Insomma: per evitare di comprare prodotti non conformi, è bene informarsi sulle loro caratteristiche e scegliere, in maniera consapevole, i prodotti da portare in tavola.