Brontolio dello stomaco - Wineandfoodtour.it
Il perché lo stomaco brontola quando abbiamo fame è del tutto normale, è il segno della nostra routine alimentare.
Tuttavia sentirlo “chiacchierare” a volte ci mette in imbarazzo, considerato che lo fa anche quando non sentiamo la necessità di cibo. Ma perché accade?
I brontolii dello stomaco, spesso associati alla sensazione di fame, sono in primo luogo causati da movimento di aria e gas creatasi al suo interno. Questi rumori si verificano più comunemente quando lo stomaco è relativamente vuoto, come nei periodi che precedono i pasti.
Lo stomaco rappresenta un organo essenziale del sistema digerente umano. Localizzato nella porzione superiore dell’addome, più precisamente sul lato sinistro, ha una dimensione di circa 25-28 centimetri e si configura come un sacco.
Nonostante presenti una larghezza di 10-12 centimetri, lo stomaco si caratterizza per la sua notevole elasticità, la quale gli consente di adattarsi alla quantità di cibo al suo interno, variandone la forma.
Perché lo stomaco brontola – wineandfoodtour.it
Lo stomaco svolge una serie di importanti compiti nel processo digestivo:
In sintesi, lo stomaco svolge un ruolo chiave nella preparazione e nella prima fase della digestione degli alimenti, oltre a contribuire all’assorbimento di importanti sostanze nutritive.
Perché lo stomaco brontola – wineandfoodtour.it
Durante la fase di digestione è comune avvertire dei rumori provenienti dallo stomaco. Questo accade perché i muscoli del tratto gastrointestinale si contraggono per agevolare l’elaborazione e il movimento del cibo dallo stomaco all’intestino. Inoltre, la presenza naturale di gas all’interno di questi organi può contribuire alla formazione dei brontolii.
Se i rumori dello stomaco, noti come borborigmi, sono particolarmente intensi, potrebbe essere un segnale che si è consumato qualcosa a cui si è forse intolleranti.
In aggiunta, il brontolio dello stomaco e disturbi come crampi addominali, flatulenza, dispepsia e gonfiore possono presentare una correlazione. Questi sintomi potrebbero richiedere un’attenzione specifica, e potrebbe essere consigliabile rivolgersi a un professionista medico per una valutazione accurata.
Comunemente si crede che la causa principale dei rumori dello stomaco sia l’ingestione di aria, che può essere causata da parlare mentre si mangia o da determinati alimenti in grado di aumentare la produzione di gas nell’apparato digerente attraverso processi fermentativi.
Tuttavia, ci sono anche altri elementi che possono contribuire all’attività dello stomaco e alla comparsa dei brontolii.
La digestione può essere compromessa da un pasto troppo abbondante o da cibi pesanti, come alimenti fritti o grassi, il che può rallentare il processo digestivo e aumentare la produzione di gas nel tratto gastrointestinale.
Disturbi allo stomaco – wineandfoodtour.it
Bibite gassate e utilizzare spesso gomme da masticare possono anche favorire l’accumulo di gas nello stomaco, oltre alla quantità normale prodotta.
L’intolleranza al lattosio o al glutine può causare lil formarsi dei gas che sono all’origine del borbottio frequente e fastidioso nello stomaco.
La celiachia è una condizione in cui l’individuo non può digerire e assorbire correttamente il glutine, una proteina presente in molti cereali come grano, segale e orzo. Questa intolleranza permanente danneggia il rivestimento dell’intestino tenue e interferisce con l’assorbimento normale dei nutrienti.
Se i rumori dello stomaco sono accompagnati da sintomi come gonfiore e dolore all’addome, , diarrea o stipsi, potrebbe indicare la presenza di una patologia digestiva, come la colite, la sindrome dell’intestino irritabile o la diverticolite.
È importante sottoporsi a una valutazione medica accurata per una diagnosi precisa e un trattamento adeguato.
Corretta masticazione dei cibi – wineandfoodtour.it
Per alleviare il brontolio dello stomaco, è fondamentale iniziare con l’atto della masticazione.
Masticare attentamente ogni boccone è estremamente importante, poiché nella bocca avviene una prima fase di digestione attraverso la saliva e i suoi enzimi (come la ptialina, che scompone i carboidrati in zuccheri più semplici).
Inoltre, durante questa fase, i nutrienti vengono adeguatamente triturati e amalgamati.
Benessere intestinale – wineandfoodtour.it
Inoltre, è consigliabile evitare di consumare cibi fritti e pesantemente conditi, poiché ciò può contribuire alla formazione di gas intestinali responsabili dei fastidiosi brontolii dello stomaco.
È preferibile optare per cibi leggeri e di facile digestione, in modo da ridurre ulteriormente il rischio di accumulo di gas nell’intestino.