Peperoni ripieni senza carne-wineandfoodtour.it
Da sempre i peperoni quando fatti ripieni, vengono abbinati alla carne, oggi vi svelo una ricetta altrettanto gustosa ma con un ripieno alternativo. Venite con me a scoprire la ricetta dei peperoni ripieni senza carne.
Sempre più persone oggi cercano di limitare o eliminare proprio la carne dalla loro alimentazione. Si vede quindi necessaria la rivisitazione di alcuni piatti classici della nostra cucina a base di carne. Basti pensare alle polpette di lenticchie, una variante delle classiche polpette fatte con il macinato, o le salsicce vegan ed un infinità di altre preparazioni. Oggi faremo proprio questo, rivisiteremo un classico della cucina, ovvero i peperoni ripieni, in base alla nazione in cui questi vengono preparati gli ingredienti del ripieno possono variare, in linea di massima comunque presentano sempre o quasi l’impiego di carne o prosciutto.
Peperoni ripieni senza carne-wineandfoodtour.it
In questa ricetta sostituiamo questo ingrediente, come? Ebbene l’ingrediente segreto non è altro che il pane. Pane, olive, pomodori, scamorza e pecorino renderanno questa preparazione di una squisitezza unica. Vi garantisco che la carne non vi mancherà affatto, anzi probabilmente dopo aver preparato questa ricetta non preparerete più i peperoni ripieni se non in questo modo. Ma non perdiamoci in troppe parole e scopriamo come preparare questa deliziosa ricetta.
Da affiancare a questo gustoso piatto il vino che andrebbe perfettamente a completare i sapori è il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC. Un vino bianco dalla spiccata freschezza che rilascia note olfattive che accennano ai fiori di biancospino e i fiori di campo. Al palato regala note fruttate che ricordano la mela e la pesca con un sapore finale che rilascia un retrogusto di mandorla.
Altro abbinamento perfetto è il Franciacorta Barone Pizzini “Perlugo Pievalta”. In questo caso parliamo di un vino spumante ottenuto sempre con le stesse uve Verdicchio. Le note olfattive di questo vino riportano alla mentuccia, agli agrumi e alle erbe aromatiche. Al palato invece si presenta leggermente sapido ma con una spiccata mineralità e freschezza che rallegrerà il nostro piatto.