Come fare la pastiera napoletana, tutti i passaggi della ricetta e i consigli per un risultato davvero perfetto.
La pastiera รจ un dolce tradizionale della cittร di Napoli che ha radici antiche e una storia molto interessante. La pastiera รจ una torta di pasta frolla ripiena di crema di ricotta, grano cotto e aromatizzata con scorza dโarancia e fiori dโarancio. Questo dolce รจ molto apprezzato in tutta Italia e oltre i confini nazionali.
Storia della Pastiera Napoletana
Secondo la leggenda, la pastieraย sarebbe stata creata dalla sirena Partenope, la quale per far innamorare deliziosi il dio Apollo, gli offrรฌ una torta dolce profumata di fiori dโarancio e di grano cotto, simbolo di fertilitร .

Napoli โ wineandfoodtour.it
Apollo fu cosรฌ rapito dal sapore della torta che chiese alla sirena di insegnargli la ricetta per portarla con sรฉ sullโOlimpo.
Ricetta della Pastiera napoletana
La pastiera napoletana รจ un dolce delizioso e versatile che rappresenta una delle specialitร piรน apprezzate della cittร di Napoli. Puรฒ essere servito in molte occasioni, dalla colazione alla merenda, fino alla fine di un pasto. Inoltre, la pastiera รจ molto apprezzata durante le festivitร pasquali e natalizie, ed รจ spesso regalata come dono.
Utilizzando ingredienti di alta qualitร e seguendo attentamente le istruzioni, potrete preparare una pastiera autentica e deliziosa nella vostra cucina. Vediamo la ricetta originale!
Pastiera Napoletana
Ingredienti
- 650 gr ricotta di pecora
- 700 gr di grano cotto
- 550 gr zucchero
- 6 uova
- 1 scorza limone
- 4 ml acqua di fiori dโarancio
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 250 gr di cedro e canditi
- 450 ml di latte
- 40 gr di burro
- 40 ml di limoncello
Per la pasta frolla
- 6 tuorli
- 700 gr di farina
- 350 gr zucchero
- 350 gr burro
- 1 pizzico di sale
- 700 gr di farina
Istruzioni
- Per prima cosa, crea una fontana con la farina e disponi al centro gli ingredienti come il burro, lo zucchero, una piccola quantitร di sale e i tuorli.
- Mescola tutto con le mani e inizia ad impastare fino a quando non otterrai un panetto morbido, levigato e non troppo appiccicoso.
- Avvolgi l'impasto con della pellicola per alimenti e mettilo in frigo per almeno 30 minuti.
- Nel frattempo, inizia a cuocere il grano in una pentola capiente, aggiungendo il latte, lo zucchero, la scorza di limone e il burro. Continua a cuocere a fuoco basso fino a quando non otterrai un composto cremoso e senza grumi.
- Spegne il fuoco e lascia raffreddare la crema. In una ciotola, mescola la ricotta setacciata con lo zucchero. Aggiungi i tuorli uno alla volta, la cannella, l'acqua di fiori d'arancio, il limoncello e i cubetti di frutta candita.
- Incorpora la crema, senza la scorza di limone, e gli albumi precedentemente montati a neve. Mescola energicamente fino ad ottenere una crema spumosa e densa.
- Tira fuori la pasta frolla dal frigo e stendila con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa due centimetri. Imburra una teglia da forno e adagia la pasta, tagliando l'eccesso naturalmente non gettatela perchรฉ vi occorrerร per coprire e guarnire la pastiera;
- forate la pasta in modo che possa prendere aria e cuocersi in modo uniforme
- Riscaldate il forno a 180 gradi, cuocete la pastiera per circa 1 ora e 20 e lasciatela freddare a temperatura ambiente prima di portarla in tavola.
Se siete a Napoli, non potete perdervi lโoccasione di assaggiare una pastiera autentica. Potete trovarla in molti caffรจ e pasticcerie tradizionali della cittร .

Pastiera Napoletana โ wineandfoodtour.it
La pastiera รจ una specialitร locale che rappresenta la cultura e la tradizione della cittร , e che vi lascerร un ricordo indimenticabile.
ย