Pasta+fredda+al+tonno%2C+piatto+estivo+nutriente+e+sfizioso%3A+da+gustare+per+un+pranzo+veloce+o+per+una+giornata+fuori+porta
wineandfoodtourit
/pasta-fredda-al-tonno-piatto-estivo-nutriente-e-sfizioso-da-gustare-per-un-pranzo-veloce-o-per-una-giornata-fuori-porta/amp/
Primi piatti

Pasta fredda al tonno, piatto estivo nutriente e sfizioso: da gustare per un pranzo veloce o per una giornata fuori porta

La ricetta per preparare la pasta fredda a tonno, ottimo piatto estivo, sfizioso e nutriente, ideale da portare con sé in ufficio. 

Oggi prepareremo una pasta fredda al tonno, molto facile e veloce da preparare, super gustosa e fresca. Tale tipo di insalata è molto versatile, in quanto può essere mangiata sia casa, sia fuori, magari riposta in un contenitore. Inoltre, gli ingredienti di cui è composto tale piatto sono deliziosi e super appetitosi. Scopriamo, dunque, insieme la ricetta della pasta fredda al tonno.

Un piatto buono per l’estate

La pasta fredda è davvero un’ottima opzione per i mesi estivi, in quanto è  leggera, rinfrescante e può essere preparata in anticipo, pertanto è ideale per un pranzo veloce o una cena più leggera.

Tonno in scatola (wineandfoodtour.it)

Tra le ricette più famose, ci sono quelle della pasta fredda al pesto, con basilico fresco, che è declinata anche in atre versioni, tra le quali ci sono pesto di rucola o di pistacchi. C’è, poi, anche l’insalata di pasta mediterranea con olive tagliuzzate, pomodori secchi, cetrioli a dadini, peperoni rossi arrostiti e feta sbriciolata.

C’è anche la pasta fredda caprese, in cui troviamo la pasta fredda con mozzarella di bufala, pomodori ciliegia e basilico fresco. Oggi vedremo, però, come preparare la pasta fredda al tonno.

Pasta fredda al tonno, la ricetta

Stampa

Pasta fredda al tonno

Ingredienti

  • 300 g Pasta
  • 1 Peperone verde
  • 1/2 Peperoncino
  • 1 Pomodoro
  • q.b Sale
  • q.b Pepe nero
  • q.b Olio
  • q.b Aceto
  • q.b Paprika dolce
  • q.b Maionese
  • Sottaceti

Istruzioni

  • La prima cosa che faremo sarà cuocere la pasta (300 g) a fuoco alto in una pentola con abbondante acqua e aspettiamo che inizi a bollire. Una volta che bolle, aggiungiamo un po' di sale.
  • Dopo aver cotto la pasta, possiamo scolarla per poi risciacquarla con acqua fredda per evitare che si attacchino.
  • Successivamente, tagliamo le verdure che useremo per completare la nostra insalata. Iniziamo con 1 peperone verde medio.
    Rimuoviamo tutta la parte dei semi. Facciamo lo stesso con 1/2 peperoncino. Lo stesso anche per una piccola cipolla viola.
  • E infine un pomodoro medio. Successivamente, in un recipiente abbastanza largo, mettiamo la pasta cotta, tutte le verdure tagliate, 1 barattolo di mais e 2 barattoli da circa 80 g di tonno sgocciolato. E mescoliamo tutto. Condiamo.
  • Il condimento può essere effettuato con sale, pepe macinato, olio e aceto, maionese e senape.
  • Aggiungiamo, poi, 1/2 cucchiaino di paprika dolce che se volete potete renderla anche piccante. Circa 4-5 sottaceti tagliati molto piccoli.

Quale bevanda abbinare a questo piatto

A questo piatto, possiamo abbinare un Pinot Grigio, un Sauvignon Blanc o il Vermentino, ma anche un rosé fresco leggermente fruttato. In alternativa, possiamo scegliere un’acqua frizzante aromatizzata, in modo da optare per una bevanda analcolica che, però, sia anche gradevole al palato.