Pasta del maresciallo, primo piatto gustoso e facile da preparare, un piatto non esattamente light ma che vi lascerà a bocca aperta!
Questo piatto vi sazia e vi farà sentire appagati, oltre a fare bella figura in tavola con amici e parenti. Il sapore soddisferà ogni palato, grazie alla sua irresistibile cremosità.
Gli Italiani e la creatività in cucina
L’Italia è conosciuta per la sua cucina regionale, caratterizzata da ingredienti freschi e di stagione, utilizzati per creare piatti unici e deliziose combinazioni di sapori.

Pasta del maresciallo – wineandfoodtour.it
La creatività italiana in cucina si esprime non solo nella preparazione dei piatti tradizionali della cucina italiana, ma anche nella creazione di nuove ricette, fusioni di gusti e addirittura abbinamenti audaci di ingredienti. L’italianità in cucina infatti, non si esprime solo tra i fornelli, ma anche attraverso l’elaborazione di prodotti alimentari tradizionali, come il formaggio, gli olii e i salumi, che sono prodotti artigianalmente con tecniche antiche.
Storia della pasta del maresciallo
A noi Italiani si sa, ci piace dare nomi strani ai piatti. Quasi a voler esaltare le nostre preparazioni mettendoci un tocco di storia e di mistero in più. Non c’è alcuna conferma, ma si racconta che la pasta del maresciallo sia stata inventata da un ristoratore non identificato che, per saziare un maresciallo affamato e giunto tardi nel suo locale, preparò un piatto di pasta. Anche se non si sa quando o dove sia successo, la storia sembra verosimile e ricorda molto quella degli spaghetti alla corte d’Assise, nati negli anni ’50 in un ristorante di Marina di Gioiosa Ionica. Anche in questo caso, fu la creatività del ristoratore a creare un piatto di pasta delizioso e corposo per saziare un giudice con pomodoro, peperoncino e formaggio.
Ricetta Pasta del Maresciallo
Pasta del maresciallo
Ingredienti
- 320 gr pasta corta
- 250 gr passata di pomodoro
- 1/2 cipolla
- 50 gr panna
- 150 gr pancetta dolce
- qb sale e olio
- qb peperoncino
Istruzioni
- Iniziate preparando la cipolla, pulendola e tagliandola in piccolissimi pezzi.
- Successivamente, mettete dell'olio extravergine d'oliva in una padella e aggiungete la cipolla, lasciandola spadellare finché diventa dorata.
- Unite poi la pancetta e attendete che il grasso si sciolga.
- Aggiungete la salsa di pomodoro, salate il tutto e, se vi piace, aggiungete un tocco di peperoncino.
- Cuocete il sugo per circa 15 minuti, dopodiché aggiungete la panna e mescolate.
- Cuocete la pasta e scolatela al dente, per poi unirla al sugo in padella. Mescolate tutto bene e, infine, servite.
- La pasta del Maresciallo è pronta!
Cosa servire da bere con la pasta del maresciallo
Con questo piatto è bene abbinare un vino rosso leggero come un Chianti o un Pinot Noir, oppure un vino bianco secco come un Pinot Grigio o un Vermentino.

Vino rosso bottiglia – wineandfoodtour.it
In alternativa, si può optare per una birra leggera e frizzante come una Pilsner.