Se volete portare in tavola un secondo piatto gustoso e leggero, allora, vi conviene scegliere la parmigiana di patate e zucca.
La parmigiana di patate e zucca, di cui a breve vi ilustriamo il metodo di preparazione, vi farà fare sicuramente un ottima figura con i vostri commensali.
La parmigiana: buona e famosa in tutto il mondo
La cucina italiana possiede, di certo, svariate pietanze tipiche che, nel corso del tempo, data la loro estrema bontà e gradevolezza, si sono diffusi anche fuori dai confini del Bel Paese.

Parmigiana di melanzane (pixabay) – wineandfoodtour.it
Ebbene, nella suddetta categoria non può mancare nemmeno la classica parmigiana di melanzane che, per l’appunto, è spesso e volentieri, scelta da migliaia di italiani in qualità di un buono e sostanzioso secondo piatto.
Tuttavia, come accade alcune volte a certe famose vivande, anche le origini della parmigiana pare che non siano del tutto chiare. Il motivo principale dell’incertezza in tal senso è che, ancora ai giorni nostri, la provenienza è contesa.
In particolare, stando a chi ne sa di più, a prendersi il merito dell’ideazione sarebbero tre specifiche regioni d’Italia, cioè la Campania, la Sicilia e l’Emilia-Romagna.
Comunque sia, al di là della ricetta classica, tra qualche riga ci preme, invece, farvi conoscere una versione diversa dal solito, altrettanto saporita e persino anche più leggera. Insomma, a questo punto, non vi resta che provare per credere.
Parmigiana di patate e zucca
Parmigiana di patate e zucca
Istruzioni
- Per prima cosa, recuperate una zucca, tagliatela a metà, eliminate la buccia e realizzate degli spicchi.
- Poi, fate, invece, delle fettine di patate e tagliate a pezzetti 200 g di formaggioa pasta semi dura.
- Ora, in uno stampo per crostata ,unto con olio di oliva, versate una manciata di formaggio pangrattato, un primo strato di fette di patate e di pezzetti di formaggio e sale e pepe nero.
- Poi, ancora aggiungete gli spicchi di zucca, formaggio grattugiato a pasta dura, un rametto di rosmarino fresco
- Fate più strati in questo modo, fino a esaurimento degli ingredienti.
- In ultimo, cuocete in forno per 50 minuti a 180 gradi.
- La parmigiana di patate e zucca è pronta.
Bevanda da abbinare alla parmigiana di patate e zucca
La buona versione alternativa della parmigiana, di cui vi abbiamo appena riportato la ricetta, di sicuro, non avrà niente da invidiare a quella classica che tutti conosciamo.
In ultimo, per completare l’opera, dovreste pensare di abbinare una bevanda adatta all’occasione e che si possa sposare bene, come, per esempio, un calice di Soave o di Pinot Grigio.