Panzerotti+di+patate%2C+soltanto+150+kcal%3A+uno+tira+l%26%238217%3Baltro+%7C+Dureranno+poco+a+tavola
wineandfoodtourit
/panzerotti-di-patate-soltanto-150-kcal-uno-tira-laltro-dureranno-poco-a-tavola/amp/

Panzerotti di patate, soltanto 150 kcal: uno tira l’altro | Dureranno poco a tavola

I panzerotti di patate sono un antipasto tradizionale della cucina pugliese: morbidi, facili da preparare, bastano pochi ingredienti per un’esplosione di gusto e golosità.

Panzerotti di patate – Wineandfoodtour.it

Una buona idea per un antipasto o un contorno succulento può essere quella di preparare i classici panzerotti di patate pugliesi.

Si tratta di una leggera variante delle più tradizionali crocchette di patate che può essere realizzata in diversi modi e dalle dimensioni più o meno variabili.

Senza contare che le farciture possono essere personalizzate in vari modi: tra chi preferisce mettere soltanto le patate, magari con un po’ di menta, e chi invece farcisce il tutto con altri ingredienti, come le verdure, un salume, pomodoro, mozzarella o, più spesso, prosciutto cotto e formaggio.

È proprio su questo ripieno che si basa la ricetta di oggi: scoprirai come prepararla sia facile e veloce, oltre a cuocersi in pochissimi istanti.

La ricetta dei panzerotti di patate pugliesi

Per preparare circa 8 panzerotti pugliesi ci occorrono i seguenti ingredienti, che potrai modellare a seconda della quantità che desideri preparare:

  • 500 grammi di patate
  • 50 grammi di fecola di patate
  • 20 grammi di grana padano o parmigiano grattugiato o, se preferisci, un altro tipo di formaggio
  • 1 uovo
  • Un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
  • Noce moscata a piacere
  • Sale a piacere
  • Prosciutto cotto
  • Formaggio tagliato a dadini

Cominciamo dalle patate immergendole in un pentolino e acqua bollente per circa 30 minuti: giusto il tempo necessario per ammorbidirle e poi, una volta cotte e raffreddate, sbucciarle e schiacciarle all’interno di una ciotola.

Impasto di patate – Wineandfoodtour.it

All’impasto di patate possiamo aggiungere adesso sale, formaggio grattugiato, fecola di patate, uovo e noce moscata: mescoliamo con un cucchiaio o una spatola e infine impastiamo il tutto con le mani, cercando di ottenere un composto non troppo appiccicoso. In quel caso, aggiungere un po’ di fecola di patate ci aiuterà.

Continuiamo a lavorare l’impasto trasferendoci questa volta su un tavolo da lavoro leggermente infarinato: creiamo 8 piccoli dischetti spessi circa 8-10 centimetri e farciamoli con prosciutto e formaggio. Richiudiamo la pasta a metà e sigilliamo i bordi per evitare che la farcitura fuoriesca mentre li cuciniamo.

Passiamo alla cottura: prendiamo una padella antiaderente e facciamola scaldare sul fuoco con un cucchiaio d’olio. Adesso possiamo inserire i nostri panzerotti, copriamo con un coperchio e facciamo cuocere per circa 12 minuti. Dopodiché giriamoli e continuiamo la cottura per altri 5 minuti.

Panzerotti di patate pugliesi serviti – Wineandfoodtour.it

Il nostro antipasto o contorno sarà pronto a stupire gli ospiti e i tuoi familiari. Naturalmente, puoi scegliere come farcirli mantenendo intatto il resto della procedura: puoi optare per delle zucchine con ricotta e funghi oppure per un altro tipo di salume o un’accoppiata pomodoro e mozzarella ancora più gustosa.