Paccheri - Wineandfoodtour.it
Insieme agli arancini, ai cannoli e alla cassata, i paccheri alla siciliana sono tra i più famosi piatti della cucina della regione Sicilia. Questo gustoso primo piatto è davvero buono da leccarsi i baffi e piace tanto sia ai grandi che ai piccini. Come tipologia di pasta consigliamo vivamente di usare i paccheri rigati e non lisci così da far aderire meglio il condimento e il sughetto a base di pinoli, uvetta e pomodori secchi.
Il formato di pasta ideale da usare nella ricetta originale è quello dei paccheri rigati, ma volendo in alternativa è possibile usare anche i mezzi paccheri, i rigatoni, i ziti spezzati o le penne rigate.
Come condimento finale c’è chi aggiunge una bella spolverata di parmigiano grattugiato a scaglie oppure di pecorino grattugiato. Passiamo ora alla ricetta.
Una gustosa variante dei paccheri alla siciliana è quella che prevede la cottura in forno e l’utilizzo di melanzane, fiordilatte, parmigiano o pecorino come ingredienti al posto di acciughe, pinoli, capperi e peperoncino. Senza dubbio questa variante è da preferire se avete ospiti a cena o se volete fare un pranzo in famiglia con bambini.
Paccheri alla siciliana- wineandfoodtour.it
Questa versione che vi abbiamo proposto come alternativa è anche quella più diffusa fuori dai confini regionali siciliani ovvero nel resto delle regioni italiane.
Come abbinamento di vino a questo primo piatto consigliamo un vino siciliano originario di Trapani, l’Erice DOC Nero d’Avola, un rosso delicato dal sapore intenso e persistente al palato.
Non vi resta che provare questa ricetta a casa vostra e gustarla insieme ad amici e familiari!