Andiamo alla scoperta dei posti migliori in cui ammirare onde belle e grandiose, una delle quali è protetta dalla legge.
Le onde possono essere considerate, a tutti gli effetti, vere e proprie sculture naturali del mare, alcune delle quali sono grandi e maestose, in grado di ammaliarci: le guarderemmo per ore, senza mai stancarci. La forma che assumono, inoltre, è influenzata dai venti e dalla geografia costiera, pertanto al mondo vi sono alcuni luoghi ideali per fare surf, in quanto mettono a disposizione delle onde incredibili. Scopriamo, dunque, le migliori mete, da tenere in considerazione, per ammirare le onde più belle. Una di esse è addirittura protetta dalla legge.
Le onde più belle al mondo: dove ammirarle
La prima onda che possiamo citare è quella di Chicama, a Malabrigo, in Perù, famosa per le sue particolari increspature, talmente bella che è tutelata dalla legge.
Il governo peruviano ha vietato – infatti – qualsiasi alterazione della costa e del fondale marino in modo da preservarla. È anche la più lunga del mondo, perfetta, dunque, per i surfisti, i quali arrivano a cavalcarla per ben quattro minuti.

Onde di Chicama, Perù (wineandfoodtour.it)
Passiamo a Taiwan, dove, durante il tifone Krosa del 6 ottobre 2007, una boa oceanografica misurò un’onda record alta 32.3 metri, la più alta mai registrata attraverso gli strumenti. Come non menzionare la spiaggia di Malibù, in California, spesso utilizzata per girare film e serie TV, un vero e proprio paradiso per le “big waves” e per coloro che praticano surf.
Spostiamoci a Capo Horn, in Cile, che funge da punto più australe del Sud America, conosciuto per le condizioni marine estreme che caratterizzano le sue acque, ideale per chi vuole ammirare onde meravigliose e immergersi nell’avventura, anche se vi è la presenza del Canale di Panama.
Altri meravigliosi posti dove ammirare le onde più belle a mondo
Ritorniamo in Europa, facendo un salto a Nazaré, in Portogallo, famoso per le sue onde gigantesche, dove i surfisti si cimentano in sfide a chi cavalca meglio tali increspature del mare.
Andiamo, poi, in Spagna, precisamente a Tarifa, sulla Costa della Luz, dove le spiagge dorate del luogo si trasformano un vivace campo di gioco per surfisti durante l’autunno e l’inverno, grazie a venti e correnti forti.

Aberdeen, Scozia (wineandfoodtour.it)
Anche il Mediterraneo offre spettacoli incredibili, a Tellaro, sulla costa ligure, dove è possibile assistere a grandi mareggiate durante i mesi invernali, soprattutto vicino a La Spezia e Portovenere.
Spostiamoci, poi, ad Aberdeen, in Scozia, luogo caratterizzato da tempeste violente e da onde spettacolari, accentuate da frequenti depressioni meteorologiche. Infine, citiamo Reynisfjara, in Islanda, dove la spiaggia del posto è selvaggia e caratterizzata da onde anomale dalle quali, però, è meglio tenersi lontani.