Bimbo Omogeneizzati
Le zucchine sono ricche di vitamine e minerali ed hanno un sapore dolce che le farà apprezzare facilmente al vostro bambino.
Eliminando la buccia e i semi delle zucchine, esse inoltre saranno facilmente digeribili per lo stomaco dei bimbi più piccoli, mentre a partire da 1 anno potrete lasciare una parte della buccia, a condizione di lavarla bene.
Fate cuocere una zucchina al vapore, quando è tenera frullatela ancora calda con qualche cucchiaiata di brodo vegetale o latte. a seconda dell’età del bimbo e delle raccomandazioni del pediatra, potrete aggiungere alle zucchine qualche cucchiaio di salmone cotto al vapore e frullare tutto insieme. le zucchine infatti si sposano a meraviglia con il salmone ed otterrete un omogeneizzato utile per un pasto completo.
Poco a poco, per i pasti successivi potrete preparare un purè aggiungendo alla patata schiacciata un po’ di latte e un cucchiaino da caffè di burro, senza aggiungere né sale, né pepe.
Per un pasto completo, potrete preparare un omogeneizzato aggiungendo al purè sopradescritto 2 cucchiaini di carne biologica cotta a pezzettini al vapore. Frullate il purè con la carne affinché risulti liscio.
Potrete anche preparare dei vasetti con metà purè di patate e metà puré di carote mescolati insieme.
Per i bambini di 6 mesi che cominciano lo svezzamento è consigliabile un omogeneizzato semplice a base di soli spinaci e brodo. Per i bambini più grandi, dagli 8 mesi in sù, potrete preparare un omogeneizzato a base di spinaci e patate: fate cuocere al vapore un bel pugno di spinaci e una patata, scolateli e frullateli insieme con qualche cucchiaiata di brodo e ripartire il purè ottenuto nei vasetti di vetro. A seconda dell’età del bimbo, potrete anche aggiungere qualche cucchiaino di pesce bianco cotto al vapore, da frullare insieme agli spinaci e alle patate.
Per i bimbi di 8 mesi, si puo’ aggiungere ai piselli qualche cucchiaiata di petto di pollo cotto al vapore a pezzettini e poi frullare tutto insieme.
Per un omogeneizzato gustoso: cuocete le cimette dei broccoli lavate e pulite al vapore, frullatele con qualche cucchiaiata di brodo vegetale o acqua calda, e per stemperare e addolcire il sapore dei broccoli aggiungete uno o due cucchiaini di formaggino.
Si possono far cuocere le mele sbucciate e tagliate a dadini in poca acqua a fuoco lento, in modo che prendano la consistenza di una compota. Poi frullarle con una cucchiaiata di succo d’arancia o di latte o anche di yogurt a seconda dell’età.
Un’altro metodo consiste nel grattugiare la mela cruda, aggiungervi qualche goccia di limone per non farla ossidare, e eventualmente 1 cucchiaino di zucchero di canna. Poi frullarla con il latte o lo yogurt per ottenere l’omogeneizzato.
Lavare una pera, sbucciarla e eliinarne i semi e il torsolo, tragliarne la polpa a dadini e farla cuocere in una casseruola con un po’ d’acqua e un baccello di vaniglia intero. Quando la pera è morbida, eliminate il baccello di vaniglia e frullate la pera con qualche cucchiaiata di latte o di yogurt, o di succo d’arancia.
Fate cuocere al vapore una banana tagliata a rondelle e una mela tagliata a pezzettini. quando saranno cotte frullatele ancora calde con qualche cucchiaiata di acqua calda. Per le proporzioni tra banana e mela potrete regolarvi ad occhio, tenendo prepsente che se metterete più banana che mela otterrete un omogeneizzato più cremoso e viceversa.
Per i bambini a partire da 1 anno, potrete aggiungere dello yogurt alla fragola biologico al posto dell’acqua al momento di frullare le fragole ed otterrete una crema golosa.
Leggi anche Breve Guida agli Omogeneizzati.